FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] 34, 54, 75; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali... di Genova, Genova 1537, cc. CCXXIIv, CCXXXIIr, CCXLr; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, IV, Genova 1836, pp. 44 s.; M. Bruzzone, Il MontediPietàdi Genova 1483-1810, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] e le ss. Lucia,Apollonia e Agata dinanzi alla Vergine per la cappella Brami nel santuario della Ghiara (bozzetto al Montedipietà; Un santuario e una città, Reggio Emilia 1974, fig. 14). Negli stessi anni conduceva il Marcantonio Colonna presenta a ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] pratica, Cinque conservatori del contado e distretto, Conservatori di leggi ecc. Di particolare importanza è la sua nomina a provveditore degli ufficiali del Montedipietà nel 1533 e quella a capitano di Arezzo dal 20 ott. 1535 al 6 maggio 1537. La ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] edilizie (baluardi nel sistema difensivo delle mura, la chiesa di S. Caterina, il convento dei cappuccini, il Montedipietà), nonché attraverso il riattamento e l'abbellimento di numerosi edifici. Alle doti intellettuali unì l'avvenenza fisica come ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] - Il pegno, L'addio, Musica forzata, La reietta (Catania, Museo civico di Castello Ursino), L'ultima moneta, L'usuraia, L'espulsa, La cieca, Montedipietà, I proletari ecc. - e lo stile descrittivo, dai toni insistentemente patetici, appaiono ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] a concedergli, l’11 gennaio 1666, il vescovato di Teramo, con il compito precipuo di erigere la prebenda teologale e quella del penitenziere e di istituire nella città il seminario e il Montedipietà. Dopo la nomina egli si trattenne qualche tempo ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] 307). Lo stesso anno all'Esposizione di belle arti di Brera presentò il dipinto Al Montedipietà. Nel 1893 venne premiato all'Esposizione internazionale di Chicago, dove presentò Mal nutriti e Al Montedipietà. Nel 1894 prese parte alla Esposizione ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] del nipote. Sebbene la sua immagine pubblica fosse stata gravemente danneggiata, nel 1793 venne reintegrato al Montedipietà ottenendo anche la nomina a cancelliere.
Contemporanea a queste vicende è la pubblicazione dell’opera storica cui ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] interne sorte nel convento degli eremitani, cerca di riportare ad una più corretta amministrazione il Montedipietà, ormai dimentico delle finalità istituzionali sino a divenire "un banco di usura più eccessiva di quella de' gl'hebrei", coi "massari ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] 1879) e presidente nel quadriennio 1887-90 del Montedipietà, consigliere dell’ospedale civile (1880-87), della commissione amministratrice degli asili infantili (1885-89) e della congregazione di Carità (eletto nel 1892), all’interno della quale ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...