MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] . Qui lo spirito ingenuo e teatrale dei miracoli medievali si sposava con la pietà drammatica e intimistica sollecitata da Carlo Borromeo. Ciò è evidente nelle decorazioni dei Sacri Montidi Varese e Varallo. Nel primo, la sequenza dei quadri del M ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] e la n. 26 del Civico Museo Correr di Venezia. A valle, e non a monte, di un simile percorso bisognerà considerare, contro la quasi arrotondate e splendenti, quasi di porcellana: fu la volta del polittico, con al centro la Pietà intagliata, per S. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] e nel 1519 ufficiale del Monte. Quest'ultima carica significò il suo ritorno ad una posizione di responsabilità e non fu probabilmente . Egli possedeva anche quelle personali qualità dipietà e di ascetismo che lo rendevano gradito ai Piagnoni ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] uno dei quattro consoli dei Camerari per assolvere successivamente le cariche di capitano del contado (1546), di delegato ai MontidiPietà nei primi mesi dell'anno seguente, e poi di conservatore dell'obbedienza nel primo trimestre del 1548 e nel ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] di maggio di quell'anno gli procurò l'incarico di scolpire le statue per le tombe di Antonio e Fabiano del Monte in S. Pietro in Montono L'A. passò gli ultimi anni dedicandosi ad opere dipietà. Dopo aver fatto ancora testamento il 19 marzo 1592, ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] murate di Arezzo, aggiungendo un ulteriore tassello alla ricostruzione di un contesto familiare permeato dipietà francescana, su sollecitazione delle monache di S. Silvestro di Roma, S. Lucia di Foligno, del Montedi Perugia e di altri luoghi in cui ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] Francesco si cimentò con particolare assiduità a partire dal ciclo della cappella di S. Michele della certosa di Pavia, del 1648. Poco di seguito venne infatti convocato al Sacro Montedi Varese per dipingere la cappella III e la cappella V (dedicate ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] serenissimi principi Cosimo di Toscana e M.L. d’O.) e di Pier Francesco Minozzi da Monte San Savino ( francese, da collocare sulla tomba di M., nelle quali si commemoravano solennemente le sue doti dipietà cristiana, di moglie e madre carissima ( ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] come avesse impresso alla vita quotidiana e alle pratiche dipietà della devota famiglia una regolarità e severità tali da far parlare di rigore claustrale; altri autori attribuiscono l'introduzione di quelle regole alla stessa B., dopo la morte del ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] diocesani, pubblicò alcune lettere pastorali e promulgò le Costituzioni sinodali e le Regole del monastero di S. Chiara, del Sacro Monte della Pietà e di varie confraternite e congregazioni della diocesi; ma partecipò pure nel 1693 e nel 1698, fuori ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...