MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] Montedi S. Cecilia, cui afferivano i musicisti di corte, dovettero essere abbastanza regolari. Occasioni sottolineate da musica sacra di N. Giuvo), 1707; Gli sforzi della Splendidezza e della Pietà, Palermo 1707; Il genere umano in catene, Siena 1708 ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Roma 1976, pp. 445-452; C. Delcorno, La città nella predicazione francescana del Quattrocento, in Alle origini dei Montidipietà… Studi in occasione delle celebrazioni nel V centenario della morte del b. Michele Carcano (1427-1484)…, Bologna 1984, p ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Montedi Varallo, con nello sguardo la pittura del fiammingo Giovanni Antonio De Groot e alcuni dipinti lombardi di due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), la Madonna in gloria con i genitori e gli arcangeli e la Pietà. Le ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] assalti del demonio; 9. opere dipietà; sogno dell’astro splendente e di canonizzazione di san N., a cura di R. Cicconi, Tolentino 2002; Tornando alle fonti. La figura di s. N. negli Atti del Processo di canonizzazione, Tolentino 2002; Petrus de Monte ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] nefia città; così a Bologna, l'anno successivo, quando contro il clero che predicava collette per l'istituzione dei Montidipietà, una istituzione da lui odiatissima, trasformò la raccolta in una elernosina per i poveri della città. Si capisce che ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] Varallo, nei frammenti con l'Annunciazione e l'Adorazione dei magi (1485?), provenienti dall'oratorio di S. Maria della pietà, ora in S. Giovanni in Monte a Quarona, già creduti della bottega dei Merli.
La prolifica monotonia della tarda bottega del ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] , Borgosesia 2014, pp. 156-160; M. Caldera, Pietà, ibid., pp. 164-168; G. Agosti, Una cornice, più specifica, per il lettore nuovo, in G. Testori, Il gran teatro montano. Saggi su Gaudenzio Ferrari, a cura di G. Agosti, Milano 2015, pp. 237-289 (in ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] venne conservato e restaurato dall’artista nella sua residenza al Sacro Montedi Varese, dove ancora oggi si trova.
Nel 1898, sposò Guido Cirilli, eseguì il gruppo bronzeo della Pietà alla base della croce, al di sopra della porta del sacello.
Tra il ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] David e stimata nel gennaio 1514 da Montedi Giovanni, Lorenzo di Credi e Mariotto di Biagio (P. Tonini,Il Santuario di Niccolò Beltramini, la Pietà con i ss. Nicola,Giovanni Battista,Girolamo e Maddalena completata da una predella, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] II del 1467, e la fondazione, con il concorso dei francescani conventuali, del Monte dei poveri o dipietà (1462), di cui assunse la difesa, nell’ambito del vivace dibattito sul tema dell’usura, attraverso un consilium intitolato appunto De usuris ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...