DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] della vita di s. Francesco, tele disperse, cappella di S. Francesco); S. Giacomo (Pietà con la Maddalena 183-187; C. Elli, La chiesa di S. Maria della Passione...,Milano i 906, p. 112; P. Galloni, Il Sacro Montedi Varallo, Varallo 1914, pp. 231, 244 ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] perlustrò il territorio di Coira. Il santuario di Loreto (1572), l’eremo di Camaldoli (1579), il sacro montedi Varese (1584) e dell’arcivescovo, alla pietà dei fedeli e il M. si distinse per la sua competenza nell’opera di ricognizione e traslazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] , Banchi privati e debito pubblico pontificio a Roma tra Cinquecento e Seicento, in Banchi pubblici, banchi privati e Montidipietà nell'Europa preindustriale, Genova 1991, pp. 461-512 passim; S. Danesi Squarzina, Caravaggio e i Giustiniani, in ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] banchi ebraici dell’Italia centro-settentrionale nei secoli XV e XVI, in Banchi pubblici, banchi privati e montidipietà nell’Europa preindustriale. Amministrazione, tecniche operative e ruoli economici, II, Genova 1991, p. 739; L. Sestieri, David ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] ’indirizzo del cardinale nipote Innocenzo Del Monte offre indizio della rete di relazioni curiali goduta dal M., non sua carismatica personalità, decise di imprimere nuovo, rigoroso indirizzo dipietà al proprio stile di vita. In simmetria cronologica ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] di Erode (XXVIII), per la Seconda presentazione di Cristo a Pilato (XXIX), per il Cristo inchiodato alla croce (XXXVII), per la Deposizione dalla croce (XXXIX), per la Pietà -169, 177 n. 3; Id., Sacro Montedi Varallo..., Varallo 1914, pp. 241, 278 ss ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] nome di Girolamo. Studiò lettere classiche, filosofia e teologia a Roma (1508-10), al convento della Ss. Trinità sul monte Cimino e salvezza, i sacramenti, la Chiesa, la vita dipietà. Circa la giustificazione, sostenne la priorità della fede sulla ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] ser Benedetto Dall'Olio, uno dei notai di fiducia dei canonici regolari di S. Giovanni in Monte, non certo ricco ma appartenente a una famiglia ricordata nel 1500 come una delle cento più rilevanti in città.
La vita dipietà della D. continua e, se ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] e del Cristo in pietà. A livello formale l’opera è il manifesto del forte ascendente esercitato da Niccolò di Liberatore, detto l sino a sfiorare la caricatura, dei personaggi di Ludovico. A montedi tale influenza è possibile risalire a quel filone ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] carta per le polizze che si facevano per i pignoranti per il monte del Banco dipietà. Nel 1638 la produzione della tipografia, oltre all'edizione citata con il nome di Lazzaro, si contrasse a sole 5 edizioni con la sottoscrizione «per la vedova ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...