SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] i regnanti ad adoprarsi con ogni mezzo per contrastarla. In particolare, sollecitava il ricorso dei poveri ai sacri Montidipietà, suggerendo l’abolizione dei banchi degli ebrei, rispetto ai quali, in linea con il clima del papato Odescalchi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] 1707 sono gli affreschi della piccola cupola nell'oratorio del Santo Sepolcro al Sacro Montedi Varallo con il Trionfo della Croce e tre dei quadri delle pareti (la Deposizione, la Pietà, Gesù nel sepolcro).
Nel 1710 il G. si recò a Domodossola, dove ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Monte Donico […] Canonicorum Regolarium Lateranensium (Archivio di Stato di Verona, S. Leonardo in Monte ), e quello della S. Casa diPietà (Istituto Esposti, S. Casa diPietà, reg. 78); nel 1728 si dedicò all’Indice di tutte le carte de l’archivio ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] Ancora alla fine del XV secolo il giurista siciliano Antonio Corsetti utilizzò M. per un parere reso sul credito e i Montidipietà a Padova.
Un’analisi complessiva della Summa rivela che su 295 fogli a stampa 49 sono dedicati all’analisi del mercato ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] vescovo di Cremona, aveva resignato a suo favore la commenda dell’abbazia olivetana di S. Pietro al Montedi Civate, La pietà con l’arte, e l’arte con la pietà. Collezionismo e committenze del card. Paolo Emilio Sfondrato, in I cardinali di Santa ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] 49; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 215-217; A. Balletti, Il S. Monte della pietàdi Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1930, p. 85; G. Valsecchi, Il Seicento lombardo (catal.), Milano 1973, p. 20; F ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello diMonte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] Monte Giove, dal conte Giacomo, feudatario di quel CasteUo, discendente o imparentato con i conti di Marsciano, della Corbara e di Montemarte. La leggenda vuole, secondo i canoni caratteristici dell'agiografia, presentare A. in atteggiamenti dipietà ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] famoso consilium, tradizionalmente attribuito a Fortunato Coppoli e databile proprio entro il marzo 1469, sulla legittimità dei Montidipietà.
Il legame con la famiglia Orsini, e in particolar modo con Latino, non venne meno, tanto da essere citato ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] cicli di opere sui temi della Maternità, della Pietà, poi del Nudo e del Torso femminile (quali Il fiume e Torso di donna e creò il bassorilievo commemorativo per la visita di papa Giovanni Paolo II al Sacro Montedi Varese (1984).
Morì a Varese il 29 ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] presbiterio di S. Giovanni in Monte (Bergamini, p. 152), tentativo di aggiornamento in direzione di una di Santi del Museo di S. Stefano a Bologna, complementi laterali di un polittico smembrato cui si riferisce anche la cimasa con un Cristo dipietà ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...