PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] mesi nel 1751, oltre che di direttore del Montedi S. Giovanni (l’ente che emetteva una sorta di buoni fruttiferi per conto del Comune di Torino), nonché di chiavario, ragioniere, mastro di ragione, deputato per lo Spedale di Carità. Il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] dell'oratorio della chiesa della Pietà nel 1566 (Monteforti, 1780, c. 51v) e di quello di S. Rocco nel 1569 ( , Catal. d. Collezioni comunali d'arte di Bologna, Bologna 1938, p. 384; Id., La Madonna del Montedi Bologna, Bologna 1939, pp. 36 s., ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] pietà, un commento ai Salmi penitenziali che non dovette restare senza influenza sulla religiosità controriformistica del figlio. Il B. studiò medicina come il padre che verso il 1550 lo mandò a Padova alla scuola di G. R. Da Monte. Si addottorò però ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] non superiore alle 5 lire italiane) posto in pegno nel Monte generale dipietàdi Modena. Grande attenzione fu poi dedicata alla organizzazione della Guardia nazionale e alla ricerca di un migliore assetto per le forze armate tradizionali. Le energie ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] sostituite a partire dagli anni Ottanta del Quattrocento da tre edifici in muratura, due dei quali successivamente adibiti a Montidipietà, separati tra loro da un arco trionfale e da una loggetta. Il G., impegnato inizialmente come lapicida per la ...
Leggi Tutto
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze
Michele Piciocco
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] lat. 3793, nell’ordine: richiesta di perdono (D’amore abiendo gioia interamente) e dipietà alla donna (Merzede!, ag[g] con testi diMonte Andrea, di Chiaro Davanzati, poi di Pacino Angiolieri e del Maestro Francesco (I sonetti di Maestro Rinuccino, ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] , figg. 19a, 19b).
Del F. rimane la Pietà in terracotta sulla porta centrale del palazzo del Montedi Bologna.
Non appartiene al F. la Pietà in terracotta, posta sulla porta centrale del palazzo del Montedi Bologna, che gli è stata sempre attribuita ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] alla primavera dell'anno successivo, predicando nelle ricorrenze di Ognissanti e dei defunti del 1531, nonché nel con l'aggiunta di una Esposizione del Pater noster e di un Breve ma necessario trattato del Santo Monte della pietà. L'Esposizione fu ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] Musso, La cultura genovese fra il Quattro e il Cinquecento, in Miscellanea di storia ligure, I (1958), pp. 123-187; Il manoscritto Borea, . Grossi, Il Monte della Pietà ossia I miracoli di nostra Donna della Costa della città di Sanremo, Sanremo 2002 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Porzia
Raissa Teodori
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno al 1540 da Luca e da Virginia di Giulio Colonna, del ramo romano dei Colonna.
I genitori appartenevano a famiglie giunte ai più [...] e Sisto, all’estremità superiore del Montedi Magnanapoli.
La comunità di S. Caterina da Siena a Magnanapoli . Guidò la vita del monastero fino alla morte dando prova di rigore, pietà e devozione e di una discreta cultura.
La M. morì a Roma il 31 ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...