BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] Usure. II, in Dict. de théologie cathol., XV,2, Paris 1950, col. 2363; A. Milano, I montidipietà contro il prestito ebraico,in Scritti in memoria di Sally Mayer,Gerusalemme 1956, pp. 199 ss.; J. T. Noonan, The scholastic analysis of usury,Cambridge ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] con spiccato interesse architettonico, come testimonia un frontespizio da lui firmato per gli Statuti et ordini del Santo Monte della Pietàdi Reggio (Reggio, 1634; cfr. Davoli, 1961). Del suo soggiorno padovano si ha notizia dal 1641 quando, nella ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] bolognese d'appello. Curò inoltre le cause dei canonici di S. Giovanni in Monte e di S. Maria di Monteveglio, di cui divenne procuratore, così come dei Montidipietàdi Bologna e di Budrio. Dal 1557 affiancò all'impegno professionale un'attività ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] dopo la sua morte.
Il D. arricchì la città diMonte San Savino di un convento per i padri cappuccini e permise la creazione nel suo territorio di molte opere dipietà durante la guerra di Siena. Dal pontefice, con motu proprio del 20 marzo 1550 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] scritture, in inviti a convertirsi a una vita dipietà e di devozione con la pratica sacramentale.
Nel 1583 il F Delle pratiche di meditazione…, Napoli 1600, Venezia 1607 e 1619; Delle verità discorsi XVIII, Lucca 1603; Viaggio al Monte Calvario, ...
Leggi Tutto
MERCHENTI, Ludovico
Gabriella Milan
MERCHENTI, Ludovico. – Figlio di Francesco, nacque a Verona nel 1400. La famiglia del M. risulta ascritta alla cittadinanza veneta dalla fine del 1300 e agli inizi [...] di Peschiera e sovrintendente al Registro nel 1456. Negli anni 1460-63 fu registrato nella curia del podestà e fra gli elettori della casa dipietà navi veneziane dall’Adige al lago di Garda attraverso il monte Baldo ed è proprio intorno a questo ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo diPietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] che il B. si dovette occupare dei lavori di ampliamento e di rafforzamento di quella fortezza, che divenne la più munita e e d'amore; nel 1693, in occasione delle nozze di Francesco d'Este e Margherita Farnese, fu rappresentato Scipione,ovvero ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] d'arte e dipietà" (Emiliani-Varignana, 1973, p. 334), intrapresi alla certosa di Bologna in seguito alla G. Zucchini, La Madonna del Monte, Bologna 1939, p. 56; Disegni di G. F. nella raccolta della Cassa di risparmio in Bologna, in Strenna storica ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] quindi, in quello dei domenicani di Civitavecchia. Dal ritiro dei passionisti sul Monte Argentario, dove poté alla di cui fu bibliotecario Francesco Cancellieri.
Pubblicò vari scritti dipietà e istruzioni pastorali. Le sue Lettere in forma di breve ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Francesco
Mario Pepe
Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] il B. s'impegnò a eseguire, insieme a Montedi ser Cola, una vetrata per la cappella degli oltramontani nella chiesa di S. Maria Nuova in Perugia, con le immagini delle Sante Elena e Barbara, una Pietà in tondo e le insegne imperiali e quelle reali ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...