MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] con il Bambino e i quattro evangelisti del santuario vicentino diMonte Berico, eseguita nel 1580: è un lavoro accurato, eseguito Ottanta si può datare anche la bella pala con la Pietà e santi della chiesa di S. Croce a Vicenza: anche in questo caso i ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] pietà del C.: in gioventù vestì l'abito ecclesiastico (ma fu incerto sulla sua vocazione) e tutta la vita praticò le virtù cristiane di ; D. Ternois, Napoléon et la décoration du palais Impérial de Monte Cavallo en 1811-1813, in Revue de l'art, 1970, ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] di un complesso che, al centro, doveva forse recare la rara immagine di un Cristo in pietà (Stubblebine, 1969); di una ; A.M. Guiducci, in Raccolta d’arte senese. Fondazione Monte dei Paschi di Siena (catal.), II, Opere dal XIV al XVIII secolo, Siena ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] Comune e volle, così almeno il Tonini, erigere "un monte frumentario in monte scudolo". Il C. è, infine, fondatore, nel 1629 gioventù mal avvezza e che poco pensa alla pietà et è imbevuta delle massime politiche di quelli che... odiavano" i gesuiti e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] il bel palazzo di famiglia in via Giulia (un'altra splendida villa i Falconieri possedevano a Frascati, un'altra ancora a Monte Mario), il capace di ridestare la pietà cristiana e insieme di raffreddare le tensioni alimentate dalle scelte di governo ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] per la prima volta all’Esposizione di belle arti di Brera.
Nel 1829, durante un soggiorno ad Ancona, il marchese Carlo Bourbon del Monte, suo protettore e mecenate, gli commissionò La Pietà (Ancona, Pinacoteca comunale): dipinto destinato alla ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] bella paletta con S. Sebastiano oggi nella chiesa di S. Maria della Pietà a Cremona e appartenente alle collezioni del locale di nature morte di Panfilo nella raccolta dei duchi di Savoia a Torino (1635) e in quella dell’arcivescovo Cesare Monti ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] sia in dettagli come il piccolo dipinto con il Cristo in pietà poggiato sui gradini del trono e il giglio in scorcio sul delle collezioni del Monte dei Paschi di Siena, e la Venere con due amorini della Galleria Borghese di Roma, mentre nuovamente ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] ): invenzione evidentemente ricalcata sulla celebre Pietà dello Spagnoletto ora alla National Gallery di Londra (Farina, 2014, pp. il S. Paolino che libera gli schiavi del Pio Monte della misericordia, commissionato da Carlo Seripando nel 1626 ( ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] , risultano perdute (Valazzi, 2005, p. 127). Baglione attribuisce a Viviani la Pietà dipinta per l’altare della seconda cappella a destra della chiesa di S. Maria ai Monti, copia dell’analogo soggetto realizzato da Lorenzo Sabatini per la sacrestia ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...