MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] 67). Di qualche anno successivo alla metà del secondo decennio è il polittico raffigurante la Pietà tra Masaccio, Firenze 1988, p. 23; A. Tartuferi, in La basilica di S. Miniato al Monte, a cura di F. Gurrieri - L. Berti - C. Leonardi, Firenze 1988, p ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] dello stesso mese fu consacrato nella chiesa di Santa Prassede dal medesimo cardinale Del Monte. Invece che a Novara, egli risiedette cui il Mazzuchelli e il Litta, i quali, per pietà o per timore reverenziale, erano incompleti. L'autobiografia non ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] di toni drammatici, che dona un’inflessione pacata al tema cristologico della Passione, inverata nell’immagine della Pietà è anche la Madonna col Bambino nella chiesa della Madonna sul Monte a Zuglio.
A queste date il M. sembra essersi ormai ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] di Venezia (Coletti, 1931), la Crocifissione del Museo Puškin di Mosca e la Pietà del Museo di Kiev (Markova, 1982, p. 19).
Si tratta di 16 s.; A. Olivieri degli Abati, Mem. della chiesa di S. Maria diMonte Granaro, Pesaro 1777, pp. 34 s.; M. Caffi, ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] a Bologna, un’opera che rivela la conoscenza dei lavori di Simone Cantarini e Creti, per l’uso della materia sfratta e anni successivi, che spinsero Monti a stabilirsi definitivamente in Brescia. Al 1738 risale la pala della Pietà in S. Zeno al ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] » in una frammentaria Pietà affrescata nell’ala femminile dell’antico ospedale di S. Maria della Scala 1987, p. 738; A. De Marchi, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, a cura di F. Gurrieri et al., Firenze 1988, pp. 320-322; L.B. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] , garzone ai pegni gravati nel 1592, garzone del Monte nel 1594 (Archivio di Stato di Pistoia, Priorista P.L. Franchi, XVIII, 2, , p. 277 n. 24).
Fonti e Bibl.: G. Dondori, Della pietàdi Pistoia in grazie della sua Patria, Pistoia 1666, p. 350; A. ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] realizzò i quadri con L’Annunciazione per il coro, La Pietà per la lunetta della cappella laterale e i dipinti murali del del monte Falterona, e nel mese di settembre, nell’incessante ricerca di serenità interiore, raggiunse l’eremo di Camaldoli. ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] in un contesto di particolare devozione e pietà. Ancora giovanissimo entrò nei francescani osservanti nel convento di S. Maria delle Grazie, vicino a Mantova, dove assunse il nome di Francesco in luogo di quello di Alessandro ricevuto al battesimo. ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] (1669-1742) alla lavorazione dei pregiati marmi del monte Baldo, di cui la famiglia deteneva numerose cave, affinò l’arte artista ricevette il prestigioso incarico di scolpire in alabastro di Fiemme il gruppo della Pietà e dolenti per la cappella ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...