CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] , lo mostrano sempre attivo ad un livello elevato e non privodi variazioni e novità: la PietàdiMonte Berico, del 1500, e la Natività della parrocchiale di Orgiano (Vicenza), recante la stessa data (Puppi, 1962, p. 115), l'affresco con la Natività ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] concorso per il monumento ai caduti vicentini sul monte Berico nel corso del primo conflitto mondiale (il 223 s.; U. Ojetti, La Pietà vittoriosa di E. L., in Dedalo, III (1923), 1, pp. 109-124 (poi in Ritratti di artisti italiani, II, Milano 1931, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] 'affresco neoquattrocentesco La Pietà per la tomba della famiglia Banchi nel cimitero della Misericordia di Siena. Qui nel Albaro presso Genova (1901-1904), per la cappella di S. Anna a Nostra Signora del Monte a Genova (1905-1906), per la cappella ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] lo sposta al 1551-52), e la Pietà a Brera (n. 762), palesemente derivata dal gruppo centrale della Pietà del Campi, pure a Brera (n. ritratti, oggi perduti, presso l'arcidiacono di Piacenza e presso il cardinal Del Monte a Roma (donato questo dall'A. ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] Cecilia); P. Baldarini, Descriz. della architett., pittura e scoltura di Vicenza, Vicenza 1779, I, p. 82 (segnala una Pietà con "due ritratti appiedi in atto supplichevole" nel convento della Madonna diMonte Berico); II, pp. 54, 104 (quadro del B ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] , pp. 226, 330, 350, 383; V. Lusini, Il S. Giovanni di Siena, Firenze 1901, pp. 59 s.; R. H. Hobart Cust, The pavement 192223), p. 474; P. Rossi, Le antiche pitture della "Pietà"nel Palazzo del Monte dei Paschi, in Rass. d'arte senese, XVIII (1925), ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] ufficiali riguardano, in Roma, la chiesa di S. Maria in Vallicella (Pietà e due Profeti, nella volta della 1704, p. 76;F. Titi, Nuovostudio di pittura, scoltura et archit. nelle chiese di Roma, Palazzo Vaticano,diMonte Cavallo, e altri, Roma 1708, p ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] esperienza di molta attività scultorea fiorentina. Resta invece solo un documento a testimonianza di una Pietà già B. si attribuisce anche il Crocifisso dell'altare maggiore di S. Miniato al Monte e, nella stessa chiesa, una Madonna adorata da due ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Rinascimento fiorentino. Non v'è dubbio che il ricordo dei Dioscuri diMonte Cavallo a Roma è stato determinante per il B.; già in , ma direttamente, come nelle scabre forme della Pietà Rondanini, queste ultime poesie convogliano nella più consueta ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] L. aveva raggiunto.
Del 1614 è la grande Pietà, ora a Cesena, Cassa di risparmio (ibid., p. 116; Mazza, 2001, . comprò una vigna fuori porta S. Pancrazio ai Montidi Bravetta, probabilmente come ampliamento di una vigna che la suocera aveva dato a sua ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...