PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] sia in dettagli come il piccolo dipinto con il Cristo in pietà poggiato sui gradini del trono e il giglio in scorcio sul delle collezioni del Monte dei Paschi di Siena, e la Venere con due amorini della Galleria Borghese di Roma, mentre nuovamente ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] dello stesso mese fu consacrato nella chiesa di Santa Prassede dal medesimo cardinale Del Monte. Invece che a Novara, egli risiedette cui il Mazzuchelli e il Litta, i quali, per pietà o per timore reverenziale, erano incompleti. L'autobiografia non ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] di Venezia (Coletti, 1931), la Crocifissione del Museo Puškin di Mosca e la Pietà del Museo di Kiev (Markova, 1982, p. 19).
Si tratta di 16 s.; A. Olivieri degli Abati, Mem. della chiesa di S. Maria diMonte Granaro, Pesaro 1777, pp. 34 s.; M. Caffi, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] » in una frammentaria Pietà affrescata nell’ala femminile dell’antico ospedale di S. Maria della Scala 1987, p. 738; A. De Marchi, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, a cura di F. Gurrieri et al., Firenze 1988, pp. 320-322; L.B. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] , garzone ai pegni gravati nel 1592, garzone del Monte nel 1594 (Archivio di Stato di Pistoia, Priorista P.L. Franchi, XVIII, 2, , p. 277 n. 24).
Fonti e Bibl.: G. Dondori, Della pietàdi Pistoia in grazie della sua Patria, Pistoia 1666, p. 350; A. ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] un seguace, l'affresco frammentario con la Madonna del latte nella chiesa dei cappuccini diMonte San Quirico presso Lucca (Pisani, 1998).
Alla fase tarda dell'attività di G. appartengono opere caratterizzate da modi più larghi e da un nuovo respiro ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] musiche - ora perdute - per il Monte Parnaso di G.B. Basile (Napoli 1630); di lui ci resta un Primo libro delle di E.H. Müller, Regensburg 1931, pp. 115-118; S. Di Giacomo, Il conservatorio di S. Onofrio a Capuana e quello di S.M. della Pietà dei ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] , libretto di F. A. Tullio, 1711; compose infine la favola pastorale, La Dafne, 174. Oratori: Il monte fiorito, 'insegnamento e dal 1737 al 1793 fu docente di composizione nel conservatorio della Pietà dei Turchini, ove sin dal 1744, succedendo ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] Villa, a Nomesino, a Tiemo, Brentonico, S. Giacomo diMonte Baldo, alle Porte, a Lizzanella e a Marco.
Nella di pura evasione e di equivoca pietà. È questo il B. minore: si ricordi per tutti il Transito di s. Giuseppe nella chiesa della Trinità di ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] ebbe l'incarico di dipingere le armi del vescovo Antonio de Monte (appena defunto). Si trattava evidentemente di lavori minori ( d'ingresso laterale, la successione degli affreschi è la seguente: Pietà con i ss. Antonio abate e Graziano; S. Martino e ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...