PETRAIA, La
Carlo GAMBA
Villa costruita da B. Buontalenti per Ferdinando de' Medici dov'era un castello dei Brunelleschi, poi dei Salutati, sulle pendici meridionali diMonte Morello nei dintorni di [...] è adorno d'una marmorea fontana eseguita dal Tribolo per Castello, con una Venere del Giambologna. Quando Firenze fu capitale del regno d'Italia la Petraia fu amato soggiorno di Vittorio Emanuele II. Nel 1920 essa passò dalla corona allo stato.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] e disposte in formazione da battaglia entro una serie di fosse pavimentate con mattoni cotti. L'argilla utilizzata come materia prima nella produzione delle statue veniva prelevata dal vicino Monte Li e lavorata sul luogo, dove sono state anche ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] illustrante un tempio dedicato a Venere, e sulla chiesa della Madonna di Campagna in provincia di Verona del Sammicheli, progettata nell fatiche sul rogo apprestato dall'eroe stesso sul monte Oeta, come testimonia il soffitto affrescato da Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] (p.es. i Monterozzi a Tarquinia, la Banditacela e Monte Abatone a Cerveteri). Il processo, assai più graduale del già affiorante nella Tomba Golini II, informa interamente di sé la Tomba del Convegno, venuta in luce nel 1970, che non può scendere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , dall'altro lato, le immagini che di essa si sono venute costruendo nell'arco della storia della filosofia e 1353), Giovanni da Monte Corvino (1247-1328 ca.) e Odorico da Pordenone (1268 ca.-1331). In questa fase di liberalizzazione si svolsero anche ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ", la proprietà di una bottega, e poi "dinaro in banco e crediti", depositi al "monte novo" e "monte novissimo". Altra 212).
Anche il Filetto, al pari del Fasuol, veniva da una famiglia di solide radici veneziane. Diverso era il caso dell'avvocato ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , parlare, ma in testa non hanno niente. A monte, in «Collegio», l'effettivo dibattito: ben pochi quindi bacio alla fiorentina»? Perché a Cipro s'è dipinta Venere con la barba? Il rossore è indizio di virtù? Conta di più la «medicina» o la «legge»? E ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . Soc. Préhist. Française, XXXIX, 1942; P. Graziosi, La Veneredi Chiozza, in Studi Etruschi, XVII, 1943; P. Laviosa Zambotti, Le Camonica, in L'Anthropologie, LXIII 1959; id., Mission archéologique au Mont Bego au cours de l'été 1957, in Bull. de la ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] attività degli operai di Verre vi fosse quella dimontare sui vasi nuovi pezzi tolti a vasi di varia provenienza (Verrinae , dello stesso rinvenimento è modellata a forma di conchiglia con al centro Venere seduta in una posa elegante che si annoda ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] uno schema geometrico: dal lobo in forma di pastiglia rotonda montano due curve concentriche. Gli occhi sono a del II sec. d. C.), è l'Afrodite Anadiomène, nota come la Veneredi Cirene (Roma, Museo Naz. Romano). La dea strizzava forse con ambo le ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...