L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] monte vennero abbandonate in seguito all’eruzione del 79 d.C., a differenza dei quartieri verso il porto, rapidamente rioccupati. Dati interessanti sono venuti anche dallo scavo della necropoli romana di Capini, L’insediamento diMonte San Paolo a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] era già ben noto a Ebla dove veniva venerato di solito con il nome di 'Signore di Tuttul'. Più o meno nello stesso moderno oronimo Alburz), proprio come gli Indiani vi ponevano il monte Meru (il Sumeru della cosmografia buddhista), la vetta più alta ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] pp. 59-151; A. Donini, I cavalli diMonte Cavallo a Roma su una medaglia di Sisto V, in Numismatica, i, 1960, pp. 7, 1965, pp. 153-162; L. Franzoni, Bronzetti pseudo-antichi di officine venete, in Atti ist. veneto scienze lett. arti, cl. morali, 124 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] effettuati nel 1967 da A. Ovadiah. Sono venute alla luce strutture di una sinagoga e alcune iscrizioni greche (una reca nel 1953-5 da B. Bagatti sul Monte Oliveto. L'uso di simili ossuarî è limitato tra il periodo di Erode e la prima metà del II sec ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , come a Caere, a S. Venere vicino a Laterza o a Monte Sannace. Tra l'abitato e l'acropoli, se questa non si trova completamente isolata dall'abitato, situato su una collina a parte, com'è il caso diMonte Navone o di Lavanca Nera, si trova un altro ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Madonna del sasso) scolpita da Lorenzetto ispirandosi ad un’antica Venere e dotata di un epitaffio latino composto da Pietro Bembo (o da (il momento in cui Gesù si trasfigura nella luce sul monte Tabor e quello che vede gli apostoli non riuscire a ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] fuse in un getto con il busto, mentre testa e braccia erano saldate in b. (Veneredi Xanten, Ermafrodito di Firenze).
Talvolta, a causa delle difficoltà di esecuzione dei calchi negativi, alcune parti erano modellate a mano libera in cera e aggiunte ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] avere incontrato in qualità di operaio della cattedrale fiorentina nel 1503-1504, quando il David veniva ultimato e si discuteva della la cappella Massimo (1538-1539 circa) in Trinità dei Monti e nel basamento della Stanza della Segnatura (1541)111.
...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] nel 387 a.C., in sostituzione dell’emporio di Numana ormai in declino, sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero (Strab., V, 241), dove la . Come nel rituale greco, il sacrificio veniva svolto presso il grande altare per sacrifici cruenti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] i due kouroi di Osimo, che potrebbero venire dalla necropoli di Numana). Ma si tratta di confronti che non .
- Puglia:
B.M. Scarfì, Gioia del Colle. Scavi nella zona diMonte Sannace. Le tombe rinvenute nel 1957, in MonAnt, 45 (1960), coll. ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...