• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [449]
Archeologia [67]
Arti visive [124]
Biografie [116]
Storia [28]
Letteratura [27]
Astronomia [24]
Europa [18]
Religioni [18]
Geografia [17]
Italia [16]

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] che era ornata da statue entro nicchie (ne restano una di Dioniso e una di Venere). A Nora le terme che conosciamo sono invece quattro di S. Gavino. Intervento di scavo 1979-1980, Sassari 1987. G. Maetzke, Monte Agellu. Le origini della basilica di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 21. Foro di Cesare; piloni di due archi ai lati del tempio di Venere Genitrice; K. i, 46. - 22, 23. Foro di Augusto; Germanico ???341. Riprodotto in monete di Settimio Severo; K. vii, 28. Siria, Palestina, Arabia. - Monte Amano: ???SIM-07???342. ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] , divenne una palude malsana e la gente cercò scampo sul monte di Capaccio alla malaria e più tardi all'invasione dei Saraceni. , mentre un gruppo di terrecotte dall'area sacra settentrionale sembra documentare il culto di Venere in età romana; ... Leggi Tutto

REIMPIEGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMPIEGO A. Esch Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] mancanza di materiale antico, come pure è stato affermato. Il diametro delle colonne spesso non concordava più con quello dei capitelli, la scarsa altezza dei fusti veniva sgraziatamente compensata con alti basamenti, i fusti stessi venivano montati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GIOVANNI DI SALISBURY – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMPIEGO (1)
Mostra Tutti

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] emblema reca forse il gruppo del dio e di Venere. L'iconografia che allude al carattere guerresco della .; E. Thévenot, Sur les traces des Mars celtiques (entre Loire et Mont-Blanc), Bruges 1955; F. Benoît, Epithètes indigènes des dieux gallo-romaine. ... Leggi Tutto

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus) B. Conticello A. Stucchi Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] , da S verso N, quello di Venere sotto l'aspetto di dea della fortuna, il Pantheon, quello di Ercole, forse costruito all'epoca di Commodo, e quelli di Nettuno, di Apollo Clario e di Mercurio. Ad E del tempietto di Apollo, su un alto podio, era ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] (sono state proposte varie identificazioni: Tempio di Venere e Cerere, del Sole, di Beleno, ecc.). e può forse intendersi Monte S. Angelo, non lungi dalla città, sotto la chiesa di S. Angelo in Valle Arcese, sono stati individuati i ruderi di una ... Leggi Tutto

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (Spelunca) G. Jacopi Red. Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] 1956, un gruppo di ruderi in riva al mare, all'ingresso della vasta grotta scavata nel monte di qua dalla "Galleria di Tiberio" (km supporsi replica di quel simulacro di Venere Genitrice, opera di Arkesilaos, che Cesare espose come statua di culto, ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] Il decumano superiore doveva essere la strada principale. A monte di esso, appoggiato alla parte più elevata della collina, Numerosi pezzi sono venuti in luce nei nuovi scavi: fra questi, oltre a un gruppo di togati, una testa colossale di Augusto, un ... Leggi Tutto

PORFIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIDO M. L. Lucci Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] Ptol., iv, 5, 27). Le cave del Monte Porfirite erano al centro di una fitta rete di strade che congiungevano il Nilo al Mar Rosso, pertinente ad una statua colossale, forse di Roma, nella cella di Roma nel tempio di Venere e Roma (Delbrück, op. cit., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vènere
venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali