• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [17]
Economia [11]
Letteratura [3]
Storia [3]
Musica [1]

BUONVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Ludovico Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] danni 908 scudi "per tanto si perdé della missa havevamo in ditta ragione" (Casali, cc. 160 s.): la compagnia di Anversa assiduamente frequentato durante il soggiorno lucchese. Nella villa di Monte San Quirico il B. ospitò infine nel 1541 Paolo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Vincenzo Simone Candela Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] una crisi di cui non si vedeva la fine, sfidò le due ditte dando il via alla costruzione di una fattoria a Marsala per la stabilimento per la produzione dell'acido solforico alle falde del monte Pellegrino, l'impianto di una filanda lo sviluppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – CAMERA DEI DEPUTATI – PORTO DI PALERMO – ACIDO SOLFORICO – BAGNARA CALABRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIO, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

RICHARD

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHARD Monika Poettinger – La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] primogenito Benjamin-Louis (Luigi). Nello stesso anno la ditta si impegnò ad acquistare la manifattura, fino ad allora . Nel 1867 ai 500 operai circa di S. Cristoforo corrispondeva un monte salari annuo di 152.000 lire. Le ore di lavoro erano dieci ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORPI SANTI’ DI MILANO – BLOCCO CONTINENTALE

MARINOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINOTTI, Francesco (Franco) Marcella Spadoni – Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese. Il [...] commerciali con l’Unione Sovietica. Le ditte che avevano affidato la loro esclusiva rappresentanza integrazione verticale del gruppo SNIA non era stato condotto, però, soltanto a monte, verso i mercati dei fattori produttivi, ma si era spinto anche a ... Leggi Tutto

CENTURIONE, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Adamo Giovanni Nuti Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] troviamo in rapporti di affari con le più importanti ditte agenti su quella piazza. Fu con ogni probabilità possedeva già il feudo di Masone, acquistava Aulla, Bibola, Gorasco e Monte di Valli da Girolamo Ambrogio Malaspina, il "Comparino", per 1.200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COSIMO I DE' MEDICI – ABATE COMMENDATARIO – MAGGIOR CONSIGLIO – TEODORO TRIVULZIO

CAPPONI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Neri Michele Luzzati Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452. Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] cui Gino partecipava per il 50%, nel 1460 esisteva, accanto a una ditta intestata al primogenito, Piero, una "Neri di Gino Capponi, Piero di all'interno della famiglia che si colloca a monte delle compagnie legali costituite fuori della famiglia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIONFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIONFI, Francesco Renata Ago – Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] cambio» (p. 18), stavano infatti costringendo a chiudere molte ditte italiane e straniere. Di questo era ben consapevole la Congregazione del , comprensivi di oltre 120.000 scudi di luoghi di monte, cambi, censi e altri crediti. Fiero di essersi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONGREGAZIONI ROMANE – PAPA CLEMENTE XIII – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] provocata dal ristagno economico e dal fallimento di molte ditte, forniva un utile pretesto a chi indicava nei grandi il C. provvide anche al restauro della chiesa di S. Caterina al Monte a San Gaggio, ordinò i restauri della cappella Rinuccini in S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – BORGO SAN LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

VENZANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENZANO, Luigi Caterina Olcese Spingardi – Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] dal 1901 passò a lavorare, a Genova, presso una ditta produttrice di mobili di lusso, frequentando in parallelo i partic. pp. 82 s., 93, 99, 109; Genova. Monumento di Piazza Monte Santo, pp. 204 s.; Imperia. Monumento di Viale Matteotti, pp. 351 s ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA DI SAVOIA – MARCELLO PIACENTINI – EDOARDO DE ALBERTIS

FORMENTINI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Paride Isabella Cerioni Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] Genova, iniziando contemporaneamente a lavorare presso la Banca del Monte di pietà di Cremona, un piccolo istituto dove poté acquisire venne incaricato di curare le relazioni tra le ditte industriali e commerciali italiane e i corrispondenti esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – INTEGRAZIONE EUROPEA – AMERICA LATINA
1 2 3
Vocabolario
dittèo
ditteo dittèo (o dictèo) agg. [dal lat. Dictaeus, gr. Δικταῖος]. – Del monte Ditte, o Dicte, nell’isola di Creta, sacro a Giove (detto perciò Zeus Dicteo), perché in esso si trova la grotta (antro d.) dove secondo il mito il dio sarebbe stato...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali