GIUNONE (Iuno)
Giulio GIANNELLI
Biagio PACE
Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] : ad essa fu dedicato, per cura delle matrone romane, il tempio sul Monte Cispio, il 1° marzo del 375 a. C. E non solo il Roma antica (non tuttavia, come pare sia da credere, in età arcaica), a lato ai numerosissimi Genî, le Iunones delle singole ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] del piano sottostante. Cortona, che ebbe tanta importanza nell'antichità e nell'età di mezzo, è oggi una piccola città che nel recinto delle sue magnifica che si gode sulla Valdichiana e sui monti che la ricingono dal parapetto del suo bel giardino ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati compiuti in questi ultimi anni, nella tecnica e nel metodo degli scavi e delle ricerche, con il sussidio di nuovi mezzi scientifici e con il perfezionamento di quelli già [...] 14 di un resto organico permette di calcolarne l'età, si va utilmente applicando specialmente nel campo della M. Lerici, Campagne di prospezioni archeologiche nella necropoli etrusca di Monte Abbatone, in Quad. Geof. Applic., 1957; N. Alfieri ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] chilometri, panorami vastissimi con vista sterminata sulla pianura piemontese e le Alpi dal colle di Cadibona fino al monte Rosa.
Nell'età romana il suo nome era Alba Pompeia. Secondo il Holder (Altceltischer Sprachschatz, s. v. Albion), il nome Alba ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] stati rinvenuti in notevole quantità a oriente della basilica, e grotte e ripari sotto roccia d'età paleolitica sono stati scoperti sulle pendici del Monte Soprano, a poca distanza da Capaccio Vecchio, dove si sono avuti anche casuali e sporadici ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] e XVII (Rubens, Jordaens).
Nel tesoro, tra altro, croci bizantine dell'età carolingia, un dittico d'avorio d'arte locale (fine del sec. di fra Hoeimaker; l'antico convento dei carmelitani e il Monte di Pietà, elevato nel 1618 da W. Coeberger, sono ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] lussuosa parrucca femminile, cosparsa di polvere d'oro. Dall'età dei Flavî s'introduce a Roma la parrucca alta. Le anno in altezza, volume e guarnizioni: la passionnée, l'Artois, la monte-en-ciel furono i nomi delle più alte; la testa è trasformata in ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] una superficie di kmq. 89,9. S'innalza fino a m. 585 (Monte Om), sul versante occidentale, dove s'innestano le sue brevi dorsali di calcare della marina italica e della marina inglese durante l'età napoleonica; l'altro tra la marina italiana e quella ...
Leggi Tutto
Parola di significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, [...] rappresentazioni che non sono conformi alla propria: nell'età antica i Greci e i Romani considerarono atei gli una negazione. L'ateismo degli antichi Thoes o Akrothoitai della Tracia (Monte Athos), i quali secondo Teofrasto (Porphyr., De abstin., II, ...
Leggi Tutto
PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] dal regno nabateo: il nome si sarebbe conservato fino all'età islamica nella forma as-Sal‛ attestata dal geografo arabo del mercati, le terme, un ginnasio. All'inizio della strada, a monte, l'acqua alimentava due ninfei. Più ad oriente nei fianchi ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...