. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] che giovanetta ebbe da Carlo C. a cui, malgrado la differenza di età, si unì nell'aprile del 1824. Se la venerazione per il marito battaglione di volontarî garibaldini fu presente alla battaglia di Monte Suello. Nell'autunno del '67 con il fratello ...
Leggi Tutto
NIAGARA (A. T., 130-131)
Giuseppe Caraci
È il nome col quale gl'indigeni indicavano il tratto del S. Lorenzo (55 km.) compreso fra i laghi Erie e Ontario (e che adesso segna in questa zona il confine [...] due rami che circondano l'Isola Grande un km. a monte della cascata, però, le sponde si rinserrano e il fiume 1827 al 1905 sul lato americano. I tentativi di stabilire l'età assoluta delle cascate hanno dato risultati assai diversi (le stime ...
Leggi Tutto
Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura tufacea a 375 m. s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente Val di Chiana, di [...] ricca di epigrafi medievali e di corali miniati provenienti da Monte Oliveto Maggiore. Da ricordare la chiesa di S. Francesco Chiana e dell'Orcia dovettero essere molto popolate fino dall'età della pietra, e già allora un nucleo importante si ...
Leggi Tutto
È una lega naturale e artificiale variabile d'oro e d'argento, così detta per il suo colore più pallido dell'oro puro e più giallo dell'argento. Erodoto distingue accuratamente il χρυσός dal λευκὸς χρ. [...] Egeo dal principio del sec. VI a. c. sino all'età alessandrina. La serie è varia di tipi magnifici, che Cizico prese rappresentava un quarto del peso, ciò che fu per mandare a monte ogni trattativa. I numismatici non sono ancora d'accordo sull'epoca, ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] tratto dalle cave dell'isola, e precisamente da quelle del monte Dicheo. Il periodo del maggior sviluppo edilizio, almeno per , di un teatro e di un odeo. Le ville dell'età romana sono singolarmente ricche per le pareti rivestite di crustae marmoree, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] storia dell'abitato ci è completamente ignota, anche per l'età bizantina e saracena. Sappiamo solo che se n'impadronirono i Caltagirone 1909; P. Orsi, Di un'anonima città siculo-greca a monte S. Mauro presso C., Roma 1911; L. Grassi, La tradizione ...
Leggi Tutto
Antica città fenicia posta su una piccola altura nell'immediata vicinanza del mare, sul luogo dell'odierno villaggio di Gebeil (arabo letterario Giubail "monticello").
Il nome moderno conserva certamente [...] . L'etimologia che lo riaccosta all'arabo giabal "monte" (che non figura in nessun'altra lingua semitica) oltre che da notizie di scrittori greci, da un'iscrizione fenicia dell'età persiana (Corpus Inscr. Semit., I, 1).
La grande importanza di ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro da genitori libertini l'anno 170 a. C., passò la vita a Roma e giunse all'estrema vecchiezza. Era di piccola statura, ma d'animo fiero e superbo, e sentiva altamente di sé e dell'arte sua. [...] da lui imitato, come pure i poeti minori o dell'età ellenistica. Accio trattò con molta libertà i suoi esemplari, descrive la meraviglia d'un pastore che dalla vetta di un monte scorge la prima nave, quella degli Argonauti.
Scrisse anche due preteste ...
Leggi Tutto
STELVIO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo Guido MOR
Amedeo TOSTI
Piccolo paese della Venezia Tridentina, situato a 1310 m., su una pendice alla sinistra del Rio di Solda, affluente dell'Adige, [...] Maria) e di Fraele, più bassi e accessibili. Solo nell'età napoleonica s'impostò il problema della via dello Stelvio: infatti nel 1808 . Il 24 maggio 1915, le truppe italiane occuparono il Monte Scorluzzo, che dava il pieno dominio del passo; ma ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
Angelo Taccone
Eroe greco, eponimo del monte Pelio in Tessaglia e della città di Pelio o Pelia (che si può supporre corrispondesse a un dipresso a Demetriade) situata alle sue [...] per vinta. Le nozze fra P. e Tetide si celebrano sul monte Pelio con grandissima solennità e alla presenza degli dei: Apollo vi da Atena, ecc.
A tutte le più grandi e audaci imprese dell'età eroica P. prende parte; così ai ludi funebri in onore di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...