NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] sec. XIX, conta attualmente 2315 abitanti ed è dominata verso SO. dal monte S. Nicolò (482 m. s. m.) e ad ovest dal forte di Navarino, dopo tanti disastri navali occorsi durante l'età napoleonica, era un lieto avvenimento per la monarchia borbonica, ...
Leggi Tutto
È una modesta borgata della Svizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] dalla chiesa, verso la Bannwald, s'innalza il colle detto Monte dei Cappuccini, da cui si gode una magnifica vista sulla valle Lago dei Quattro Cantoni.
La regione era già abitata nell'età del ferro e in quella del bronzo. Nell'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
. Su questa via, che metteva in comunicazione la bassa Toscana con Roma, non abbiamo notizie precise. Non sappiamo neppure in quanto differisse dalla Cassia (v.), con la quale aveva un tratto in comune; [...] certo periodo. Ambedue le strade, Cassia e Clodia, compaiono in età relativamente tarda; la prima è menzionata per la prima volta da la Clodia doveva proseguire verso nord, in direzione del Monte Amiata, seguendo presso a poco il tracciato della via ...
Leggi Tutto
PORTOFINO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Promontorio e paese della costa ligure. Il promontorio si protende nel mare con forma all'ingrosso quadrata (circa 5 km. di lato) dalla costa quasi rettilinea [...] consta invece di un blocco di puddinga a grossi ciottoli, di età miocenica. Il promontorio, che costituisce nel suo insieme una delle disegno di legge per la costituzione dell'Ente autonomo del monte di Portofino.
Il paese di Portofino è situato nell' ...
Leggi Tutto
Il termine ala è anche usato come termine di architettura. Come πτερόν è il portico che circonda e quindi sta anche ai lati del ναός ellenico, così alae nell'architettura etrusca sono i portici laterali [...] , le imagines maiorum (Vitruv., VI, 3, 6).
Presso il tempio di Diana a Nemi, ad oriente, verso il monte, era un porticato trasformato nell'età imperiale, mediante pareti di tramezzo, in una fila di celle. Nel pavimento di musaico di una cella tornò a ...
Leggi Tutto
GERICO (ebr. Yeriḥü; ar. Erīhā; A. T., 88-89)
Donato BALDI
Fu la prima città che gl'Israeliti, al comando di Giosuè (v.), incontrarono nel paese di Canaan dopo il passaggio del Giordano e la cui conquista [...] fonte es-Sultān (detta anche "di Eliseo") e ai piedi del monte Quarantena. Dopo lo scisma delle dieci tribù, Gerico appartenne al regno bronzo e ferro, varie fasi della città dall'età neolitica sino all'israelitica. Speciale attenzione ha suscitato ...
Leggi Tutto
LEPRE (lat. scient. Lepus L., 1758; fr. lièvre; sp. liebre; ted. Hase; ingl. hare)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori lepriformi o Duplicidentati, che dà il nome a un'intera famiglia: quella dei Leporidi [...] è raggiunta prima dell'anno, cessa di crescere a 15 mesi, l'età massima è di 7-8 anni.
La lepre è una delle specie più grosse ma spesso meno sane. La lepre bianca o lepre di monte (Lepus timidus L.), grigio-brunastra in estate, vive in Italia sulla ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. [...] un fonte battesimale di marmo del sec. XV, la casa del Monte di Pietà con eleganti decorazioni in cotto e dipinte del sec. XV ., IV, Roma 1914.
Storia. - Ebbe origine nell'età feudale, ad opera specialmente degli abitanti della vicina Pollentia, che ...
Leggi Tutto
MARMORE, Cascata delle (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
È il nome di una celebre cascata dell'Italia centrale, formata dal fiume Velino che si getta nel Nera (Tevere), precipitando da un gradino [...] circa 160 m. Il nome, usato già nell'età classica, deriva dalle incrostazioni o concrezioni formate dalle acque dello spettacolo naturale; l'acqua venne infatti incanalata a monte in numerose tubature e per conseguenza si ridusse progressivamente il ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Antonio de
Scrittore spagnolo, nato probabilmente a Treceño (Asturie di Santillana), forse nel 1480, morto a Valladolid nel 1544. Vestì l'abito francescano, e disimpegnò alte cariche: predicatore [...] e la guerra, sulla gloria e la giustizia, sull'età dell'oro, sulla decadenza di Roma, ecc. Nell' (Libro de los inventores del marear, 1539), altri sono ascetici (Monte Calvario, 1542; Oratorio de religiosos, 1542); mentre le Epístolas familiares ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...