PORTLAND (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
La più popolosa città dello stato di Oregon (Stati Uniti), capoluogo della Multnomah County, situata [...] .): nel 1930 erano occupate nelle varie attività 145.435 persone di età superiore agli anni 10, di cui il 30% nell'artigianato e terrazze e domina una pittoresca veduta delle vette nevose del monte Hood e d'altri picchi della catena della Cascata. Ha ...
Leggi Tutto
. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali del monte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] interessante per imprese compiute e perminenti personaggi. Fra questi Guido, lodato da Dante come il più splendido e gentil cavaliere dell'età sua; Francesco, vicario di Enrico VII a Todi, podestà d'Arezzo e poi di Todi per Clemente V. D'allora in ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 21 luglio 1858 a Tapiau (Prussia orientale), morto il 17 luglio 1925 a Zandvoort (Olanda). Nel 1876, uscito dall'accademia, andò a Königsberg, nel 1880 a Monaco presso il Loefftz e nel [...] personale, che andò sempre più accentuandosi fino alla sua tarda età. La gamma dei colori, dapprima un po' scura, si conte Edoardo von Kayserling (1896), Monaco; Nuovo edificio a Monte Carlo (1914), Francoforte; Ritratto di Bernt Groenvold (1920), ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] avvantaggia del monte, della pianura e del mare, dal quale è poco distante, possiede bellissimi dintorni e si adorna della vegetazione di armi e ceramiche.
Storia. - Già abitata nell'età romana, la città fu occupata dagli Arabi nel Medioevo. ...
Leggi Tutto
Scultore, figlio di Apollonio, noto per avere firmato un rilievo assai famoso, conosciuto con il nome di "Apoteosi di Omero", rinvenuto nel sec. XVII a Boville, presso Albano, ed ora al Museo Britannico [...] 'arte ellenistica, in varî ordini, simulanti le pendici di un monte, sono rappresentati Zeus, il coro delle Muse e, dentro un Varie sono le opinioni degli storici dell'arte circa l'età cui il rilievo deve essere attribuito: è concordemente scartata l ...
Leggi Tutto
. Isola posta a monte della prima cateratta del Nilo. Prende nome dall'egiziano p-'i-láq, d'incerto significato (la prima parte vuol dire "l'isola"), donde il copto saidico pilak (non da lakh "angolo"), [...] si chiama el-Qasr o Gezīret Anas el-Wugiūd. Pare che solo in età greca fiorisse, giacché i suoi più antichi monumenti, tutti templi, risalgono a chiese copte, una porta dell'antica cittadina nell'età di Diocleziano. Poco distante dal tempio d'Iside, ...
Leggi Tutto
Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] civ., III, 4, 6; Dione Cassio, XLVII, 25; L, 125, 5; LIV, 20, 3; Svetonio, Aug., 3; Velleio, II, 98 ecc. Per l'età imperiale vedi le iscrizioni sparse nel Corp. Inscr. Lat., III, V, VI, X, XIV; Vegezio, II, 11; IV, 24; Paolino da Nola, Carm., XVII ...
Leggi Tutto
Architetto. La tradizione letteraria intorno a questo artista è grandemente confusa: ché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Dinocare, Timocare, Chirocrate e Stasicrate, che è dubbio se si [...] attribuite a questi artisti vanno datate a due differenti età, occorre necessariamente ammettere per lo meno due artisti diversi una città e nell'altra una coppa, da cui le acque del monte si rovesciassero in mare. Plinio (Nat. Hist., V, 62) chiama ...
Leggi Tutto
MEŠTROVIČ, Ivan
Vladimiro R. Petkovic
Scultore, pittore e incisore, nato il 15 agosto 1883 a Vrpolje in Slavonia. Autodidatta, imparò a leggere e a scrivere nella casa paterna di Otavica in Dalmazia, [...] mentre fino all'età di 15 anni custodiva greggi, incidendo nel legno e nella pietra zucche, bastoni, fusi, e poi anche immagini. Con (Il crocifisso, La deposizione, La preghiera sul Monte Oliveto, ecc.) nei quali è vicinissimo all'espressionismo ...
Leggi Tutto
ISACCO (ebr. Yiṣḥaq; gr. 'Ισαὰχ; Volgata, Isaac)
Giuseppe Ricciotti
Figlio ed erede di Abramo, padre a sua volta di Giacobbe, ossia Israele, capostipite degli Ebrei.
Il suo nome è messo, nel racconto [...] nato il bambino, gli fu posto nome yiṣḥaq cioè "egli ride". Cresciuto in età, I. fu causa di gelosia fra sua madre e Agar, madre d'Ismaele, regione, i Cananei. Abramo, recatosi col figlio sul monte Moriah (o Madian?), si accingeva a compiere il ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...