La vetta più alta dell'antico Lazio (m. 945 s. m.) e la più in vista per la sua posizione isolata e dominante, scelta appunto per questo come sede del culto di Giove, il dio protettore dei Latini, presso [...] con grande solennità le Ferie dette appunto Latine. Nell'età più antica queste ferie avvenivano nel Bosco Ferentino sopra Diana ad Aricia.
L'uso di celebrare le Ferie Latine sul Monte Albano è di data relativamente tarda, e va messo in relazione con ...
Leggi Tutto
È una delle isole italiane dell'Egeo che fa parte del Dodecaneso. Dista poco meno di 18 km. dall'isola di Rodi da cui dipende amministrativamente, ed è circondata da un gruppo di isolotti e di scogli che [...] frastagliati e nudi, che raggiungono la massima altezza col Monte Merovigli a 596 m. s. m. Notevole sviluppo i ruderi del castello dei Cavalieri, ricostruito su avanzi di età classica, sorgono sul ciglio dei m0nti che circondano il piccolo approdo ...
Leggi Tutto
Il passo della cisa è un valico importante dell'Appennino a levante di M. Molinatico tra la valle trasversale della Magra (Magriola) e quella del Taro, a m. 1041 s. m., e considerato solitamente come il [...] con l'itinerario d'Annibale e con le romane Emilia Scauri, o Clodia. Col nome di Monte Bardone la strada e il valico sono storicamente documentati nell'età bizantina e longobarda, quale collegamento fra il litorale tosco-ligure rimasto all'Impero e l ...
Leggi Tutto
Poema epico francese della gesta carolingia, che narra la spedizione di Carlomagno contro Agolante, re dei Saraceni, e trae il titolo dal nome del monte in Calabria, dove ha luogo il combattimento. Il [...] , che, nella singolar tenzone con Heaumont, figlio di Agolante, corre pericolo di soccombere: con un colpo di bastone, poiché l'età ancor non gli concede di cingere la spada, l'eroe fanciullo abbatte l'avversario e, strappatagli la spada di mano, con ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista peruviano, nato a Lima il 15 settembre 1927. Alterna l'attività di scrittore e giornalista con quella di docente universitario di Letteratura ispanoamericana all'università di San Marcos [...] . Nelle opere El pie sobre el cuello (1964) e Por el monte abajo (1966) l'ironia del poeta si fa più sottile. Dalla alimenticio (1979). In quest'opera l'autore si rifugia in una età d'oro, in un ripiegamento di nostalgia utopica per un paradiso ...
Leggi Tutto
Si trova nei colli Euganei, a 11 km. da Padova, sulla linea ferroviaria Venezia-Bologna. È alla quota di 14 m. s. m.; ha la sua stazione a km. 2 dal centro del paese, e un'area di kmq. 21,57. Conta 6082 [...] delle terme fu più volte abbattuto e ricostruito anche nell'età medievale, ed è oggi assai frequentato, costituendo pel paese campanile dello stesso stile e a cuspide. A S. Daniele in Monte, a 1 km. da Àbano Terme, sgorga invece una sorgente fredda ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia orientale; il nome, che significa "terra dei Rūm (Bizantini)", le fu dato dagli Arabi. Dagli Ammeni era chiamata Garin, dopo la conquista di Teodosio fu detta Teodosiopoli. Presa dagli [...] La città ha molti ricordi storici e monumenti dell'età selgiuchida, come la Ulu Giāmi′ (su antica chiesa È località importante di transito sulla via da Trebisonda a Tabrīz, ai piedi di un monte su un altipiano, a 1880 m. s. m.; il clima è sano, spesso ...
Leggi Tutto
1. Regione del Peloponneso, limitata dalla catena del Parnon (oggi Malevo) a occidente, dal Parthenion a nord, e dal mare a oriente; è un altipiano, attraversato dalle strette e profonde vallate di alcuni [...] agli Argivi; ma questa era contrastata tra Argo e Sparta ancora in età romana, quando fu mandato (163 a. C.) a giudicare della occidentale al confine con la Trifilia verso occidente e col monte Liceo e col territorio dei Parrasî verso sud; è ...
Leggi Tutto
Centauro, figlio di Crono e dell'oceanina Filira. C. differisce assai dagli altri Centauri per l'indole, come ne differisce per l'origine: egli è altrettanto mite e saggio quanto rozzi e violenti sono [...] altri. Appare localizzato sul monte Pelio, di cui è senza dubbio il nume. Il nome non è che una forma ipocoristica di un altro più lungo, il quale accennava appunto all'abilità della mano sanatrice di lui. Ancora in età abbastanza tarda viveva alle ...
Leggi Tutto
. La Magnifica comunità di Ampezzo col suo centro in Cortina (v.), suddivisa in sestieri formati da casali sparsi, condivise la sorte del Cadore per tutto il Medioevo. Conquistata dagl'imperiali nel 1509, [...] di Cortina, i valichi alpini; le Tofane e il monte Piano furono teatro di gloriose, sanguinosissime battaglie. Dopo Vittorio Veneto ), l'Ampezzano fu attraversato nel Medioevo e nell'età moderna da una delle vie più frequentate del commercio ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...