Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] un caos simile a un uovo"; quando morì, la sua testa divenne il sacro monte, "i suoi occhi diventarono il sole e la luna, l'adipe i fiumi risente di un potente influsso proveniente dalla Cina fin dall'età più remota, tanto che la leggenda narra che il ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] anche la tomba 340, nella quale la donna deposta ‒ di un'età compresa tra i 39 e i 65 anni ‒ indossava un ornamento Society, London 1979, pp. 11-27; J. Pérez de la Riva, El monto de la immigración forzada en el siglo XIX, La Habana 1979; J.-P. Tardieu ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di quasi 200.000 ducati per il debito consolidato nei Monti. Vale a dire che all'incirca un terzo delle rendite Roma fra Cinque e Seicento. Contributo alla storia della fiscalità pontificia in età moderna (1570-1660), Milano 1985, pp. 247 ss.
71. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] lapidi longobarde del monastero pavese di S. Agata al Monte, Torino 1932; R. Kautzsch, Die römische Schmuckkunst in M. Felletti Maj, Echi di tradizione antica nella civiltà artistica di età longobarda in Umbria, "Atti del II Convegno di studi umbri, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] ragione degli elevati tassi d'incremento degli impianti, l'età media degli impianti stessi risulta alquanto bassa: per esempio, sono in grado di smaltire; conseguentemente, la rete a monte comincia a essere percorsa da un'ondata crescente di ripetuti ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] da sottolineare la precocità di alcune fondazioni di età bernardina, come Rievaulx e Fountains, quest'ultima 1976, pp. 135-165; B. Chauvin, Les abbayes de Balerne et de Mont-Sainte-Marie et la grange de Montorge au début du XIIIe siècle, Cîteaux 28, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] decomposizione ottimale in un insieme di sottosistemi. Inoltre, a monte, esiste la necessità di valutare il ‛confine' del valori delle variabili sono suddivisi; per esempio, la variabile ‛età', riferita a una persona, può essere suddivisa in più ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e degli adolescenti a vantaggio di coloro che erano in età lavorativa e degli anziani; ma non crebbe in modo duraturo della chimica stavano gli accennati settori di trasformazione, a monte era l'industria estrattiva, un'attività ‛iniziale' che, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] il valore della domanda privata dei Veneziani equivaleva al monte salariale di oltre 64.000 maestri. L'entità dei e periferia di uno stato assoluto. Tre saggi su Piemonte e Liguria in età moderna, Torino 1985, pp. 11-69.
8. Jan de Vries, European ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] aventi diametro superiore a 4-5 micron. Subito a monte dell'entrata di ogni radice posteriore, la colonna dorsale determinato in queste condizioni, la soglia non presenta variazioni con l'età, il sesso, la fatica o i cambiamenti dell'umore. È ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...