ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] nunzio presso l'imperatore Girolamo Muzzarelli al card. Innocenzo Del Monte, il quale, a sua volta, il 23 ottobre l ebraica essendo duca E., 484-488, 637 ss.; Carteggi delle magistrature dell'età rep. Otto di pratica, Firenze 1987, p. 639; Il palazzo ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] periodo di tempo circoscritto al Medioevo e alla prima Età moderna e, per le motivazioni semantiche che la caratterizzano semantico /+ORIZZONTALE/ nei dati dell’Atlante toponomastico del Piemonte montano, in Il Mestri dai nons: saggi di toponomastica ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] sparse, ben il 13% di coloro con più di sei anni di età analfabeti e solo poco più del 10% con titolo di studio superiore a di rallentamento, per effetto della crisi del 1964, del montare delle tensioni che porteranno all’autunno caldo del 1969 e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Francesco Florimo, calabrese, di poco maggiore per età, ma assai più avanzato negli studi. Nonostante delle trattative del febbraio precedente. Ma anche questa volta tutto andò a monte. La società aveva proposto al, B. la composizione di tre opere ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] risultato inverso si ottiene se il saggio di variazione del monte dividendi è maggiore di quello di autofinanziamento. Se non che o per il cambio" (cfr. G. Luzzatto, Storia economica dell'età moderna, vol. II, Padova 1958, p. 20). Successivamente si ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] adeguarsi a una differenziata utenza, divisa per classi d’età, per genere, provenienza e formazione. Tutto questo ha delle arti e tradizioni popolari del Gargano ‘G. Tancredi’ di Monte Sant’Angelo (Foggia), il Museo del carretto siciliano di Terrasini ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] e corporative ma si allacciò alla cultura politica di età liberale, trovando nell’IRI il luogo di raccordo tra la funzione primaria di generare indotto nelle aree di insediamento, a monte e a valle del processo produttivo dell’industria motrice. Il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] suoi scritti, che ripetono sostanzialmente i risultati conseguiti nella prima età alessandrina, però, avrebbe potuto vivere anche nei secoli precedenti, specifico per indicare un ariete, una torre montata su navi, o più semplicemente una scala d ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] m alla sommità e di 15 m alla base. La parete a monte è perfettamente verticale, mentre quella a valle è costruita a gradini, la maggior parte delle quali fu innalzata nel X sec., l'età d'oro del potere omayyade. A questo periodo risalgono, per ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] del diminutivo durò a lungo, se si trova ancora spesso nel carteggio del Monti fino al 1820). Una stampa incisa, rappresentante una medaglia, da lui ideata all'età di soli cinque anni e dedicata Ariminensium aeternitati, cioè alle glorie di Rimini ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...