EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] è l'unico a non avere un compagno, ma nei codici di Monte Athos Lawra 7 e Kuthlumusi 61 gli è accanto un giovinetto (il di figura, priva di un preciso significato, data a Matteo in età tarda per fare pendant con gli altri tre Evangelisti.
Già nel ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] raccolto dalla regina Peribea, moglie del re Polibo. Cresciuto in età, E. ha dei dubbi sulla sua origine e vuole oracolo; Laio pensieroso dopo la nascita di E.; E. esposto sul monte, soccorso da un pastore e nutrito da una capra; partenza di ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] che raccoglie una gran quantità di documenti e notizie, dall'età preromana al tardo Medioevo, sui temi più svariati (si di Cupra Marittima..., Macerata 1784; Mem. istor. della antica Terra di Monte Rubbiano, s. l. né d.; Lettera... al Sig. Cap. ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] zur Chronologie der Urnenfelderzeit nördliche und südlich der Alpen, Berlino 1959, p. 49 ss.; O. Toti, I Monti Ceriti nell'Età del Ferro, Civitavecchia 1961; M. A. Del Chiaro, An Archaeological-Topographical Study of the Tolfa-Allumiere District ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] linee dei Fori, venne a formare, verso i monti, il grande fondale scenografico della città. Abbandonato il Foro una copiosa produzione di ceramica etrusco-campana e scarse suppellettili dell'età ellenistica e romana; fino a che, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] estende sopra un pendio (m 966 s. l. m.) del Monte Saraceno sistemato a terrazze con muraglioni in opera poligonale e dominante la valle estendono immediatamente a S fino al teatro, sono di età imperiale, ma sorgono sui resti di una sistemazione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] scavi dell’Ottocento, è nota solo la necropoli di Monte Pitti (tra Campiglia e Suvereto). Nella tarda epoca villanoviana 13 (1996), pp. 231-56.
Id., Appunti su alcune sculture populoniesi di età ellenistica, in StEtr, 62 (1996), pp. 139-51.
G. Nardi, ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] N. sorgeva tra Magnesia e Tralles, ai piedi del monte Mesogide, molto prossima alla grande strada O-E, La costruzione, forse in origine scoperta, deve essere della fine dell'età ellenistica; ma vi si riconoscono rimaneggiamenti databili al I sec. d ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] luce il bambino; la nonna Gea lo nasconde in una caverna del monte Aigaion e poi reca a Kronos una pietra avvolta in fasce, in dalla Grecia, è stato probabilmente ispirato da quello, pure di età tarda, usato per Arianna (v.) addormentata a Nasso. Su ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] quartiere di residenza di cui la stanza principale è un'aula triclinare. Sul ciglio del monte, ad O, vi è una massiccia costruzione, forse un posto di vedetta dell'età di Tiberio. Sulla roccia che forma crinale fra due versanti dell'isola è il Faro ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...