LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] "liberatore dell'Italia", enorme invece quella del saccheggio del Monte di pietà, avvenuto due giorni dopo (il 16 maggio archeologici: a Salona rinvenne un'importante stele funeraria greca di età imperiale, donata nel 1825 al Museo civico. In seguito ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] di fondo della costruzione critica che dell'età desideriana prospettò a suo tempo Bertaux (1903 Il Santuario di S. Michele sul Gargano dal VI al IX secolo, "Atti del Convegno, Monte Sant'Angelo 1978", a cura di C. Carletti, G. Otranto, Bari 1980, pp. ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] pp. 17-20, II, L’educandado, pp. 41-44; M. Ruggiero, Il Monte della Misericordia: l’edifizio, in Napoli nobilissima, s. 1, XI (1902), pp. XXVI, Leizpig 1932, p. 580; R. Pane, Architettura dell’età barocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 125-132; F. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] , Bar, Ulcinj) erano parte del retaggio d’età romana e non avevano conosciuto soluzione di continuità. Fondazioni due absidi a nord e a sud del naòs (caratteristica delle chiese del monte Athos) e di un nartece coperto da una cupola (ad es., nella ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] absidato. Si ignora il tipo di copertura dell'ottagono centrale (tetto o cupola).
È discussa la datazione all'età di Giustiniano del castello attuale, sul monte, e di parte delle mura.
Bibl.: Lo studio più approfondito e aggiornato su E. è quello di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] nella prima metà dell’VIII secolo su un’area già occupata in età romana, all’interno e all’esterno della cappella di S. Maria, . Quatorze siècles de vie monastique, Poitiers 1986.
H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, I, Rome 1986.
G. Coppack, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] seguito indicando solo il volume e la pagina) lo dice morto "in età di sessant'anni e pochi mesi, l'ultimo di agosto del 1705 di gran componimento, dipinto a chiaroscuro a S. Lucia del monte, rappresentante la morte di S. Pietro d'Alcantara": un ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] 16 s.; A. Olivieri degli Abati, Mem. della chiesa di S. Maria di Monte Granaro, Pesaro 1777, pp. 34 s.; M. Caffi, G. D., pittore D. Rosand, Venezia e gli dei, in "Renovatio Urbis". Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), Roma 1984, pp. 207 s. ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] P. continua del resto con ininterrotta fortuna sino in tarda età romana su vasi dipinti, affreschi e rilievi. Come è motivo sia stato introdotto per giustificare la tradizione che sul Monte Ida le tre dee si fossero recate a ricevere il giudizio ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] Foro cosiddetto Severiano: è denominazione impropria, essendosi iniziato lo sviluppo della zona fin dalla prima età imperiale; il taglio del Pisco Montano, la correzione dell'Appia, la costruzione della Via Severiana, ne fecero, in seguito, un centro ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...