TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] Il decumano superiore doveva essere la strada principale. A monte di esso, appoggiato alla parte più elevata della del IV sec. a. C. e tracce di una stazione preistorica dell'Età del Bronzo (XVIII-XV sec. a. C.).
Resti tardo-imperiali e bizantini ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] senza però aver sentore dell'importanza della cima artificiale di quel monte. Perciò non c'è da meravigliarsi che in un primo quale dovevano riposare "le spoglie conservate felicemente fino a tarda età" della persona del re "dopo aver inviata l'anima ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] attivamente con lui Giacomo Ferro.
Il peso dell'età e la necessità di mettere ordine in una situazione celebri in Valle Sesia, Torino 1873, pp. 165-169, 177 n. 3; Id., Sacro Monte di Varallo..., Varallo 1914, pp. 241, 278 ss., 289, 294 s., 297 s., ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] (Cleveland, Mus. of Art, 24.1013), Libri dei creditori del Monte (Bologna, Arch. di Stato, cod. min. 25-27), datati Cassee, Illustratori bolognesi del Trecento, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] ., Verr., ii, 4, 119).
Nel caso di alcune statue di T. di età romana, che imitano i tipi del V sec., non si può decidere con sicurezza se spesso individualizzate con un attributo geografico particolare; (monte, fiume ecc.: v. le personificazioni sotto ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] la sede della SET (Società esercizi telefonia) in via Monte di Dio, a Pizzofalcone (Napoli) e gli edifici del palestra e un centro sociale.
Continuò a lavorare fino in tarda età, rivolgendo sempre più l’attenzione alla scala paesaggistica: alla fine ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] Lucia). Nel 1769 era delineata la chiesa della Madonna di Monte Berico ai Pilastroni di Vivaro, eseguita tra il '74 e p. 305; Id., Il Palladio e l'architettura veneta dell'età neoclassica in Boll. del Centro internaz. di studi di architettura Andrea ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] imperiale - voluto da Napoleone nell'antica residenza di Monte Cavallo - due bassorilievi raffiguranti le Nozze di Amore Lucina, Battesimi, vol. XL, p. 123v), ancora in giovane età, il 5 marzo 1825 sposò il pittore francese Pierre Raymond Monvoisin, ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] ; comunque risulta significativo che il D., nel 1638, quindi in età presumibilmente matura, operasse in patria.
Il 28 febbr. 1640 il a S. Francesco del Fiasella in Nostra Signora del Monte a Genova; il terzo quadro del gruppo, raffigurante le ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] vicus e di un cimitero.A ca. km. 1 a monte di questo insediamento sono stati rintracciati, intorno alla parrocchiale di del vetro.Per quanto riguarda la plastica, fu solo con l'età gotica che a K. si iniziarono a produrre sculture autonome: vanno ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...