LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] Marcantonio, poeta, morto nel 1591 (Venuti).
Già in giovane età si applicò alla scienza militare e alla meccanica, "per suo la costruzione di una nuova città fortificata sul dorso del monte Xeberras, forse accogliendo un'idea dello stesso La Vallette ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] in antico, o della messa in opera a Sperlonga. Ad età anche avanzata viene ascritta l'iscrizione di Faustino da chi non accetta della villa, al di qua ed al di là del monte Ciannito, si stendeva un complesso di costruzioni digradanti a terrazze ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] E-O, poiché i notevoli dislivelli determinati dal rapido pendio del monte, su cui la città sorge, nel senso N-S, sec. a. C.). Appena a destra dell'ingresso un altare di età romana. Segue un cortile aperto sul quale era l'edificio di culto formato ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] 'altare maggiore della chiesa del convento di Monte Oliveto a Firenze (Firenze, Galleria dell . Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1989, p. 80; M. Sframeli, in L'età di Masaccio. Il primo Quattrocento a Firenze (catal., Firenze), a cura di L. ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] uno dei capi, alla guerra contro Troia e visse fino a un'età venerabile. A Nestore succedettero un figlio e un nipote (e forse un alla "vecchia messenica P." che Strabone situava sotto il Monte Aigaleon. Quando questa città fu distrutta, egli dice, ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] organizzato. Solo quando il fratello Quintilio raggiunse la maggiore età, secondo il Vannetti, il B. poté riprendere la Nogaredo, Villa, a Nomesino, a Tiemo, Brentonico, S. Giacomo di Monte Baldo, alle Porte, a Lizzanella e a Marco.
Nella prima metà ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] Roccadaspide e Bellosguardo s'insinua tra l'Alburno e il Monte Cervati e s'immette nel V. da oriente. Comunque, Napoli 1962, p. 63 ss.; V. Bracco, La Valle del Tanagro durante l'Età Romana, in Mem. Lincei, CCCLIX, 1962, p. 427 ss.; J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] area compresa fra la collina dell'acropoli (m 8o) a N-O e il Monte Grillo (m 109) ad E. A S e ad O era limitata dal urbanistico non è noto, ma pare non sia stato affatto regolare. Ad età arcaica risale un santuario, di cui fu trovata la stipe votiva, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] quello con Nardo d'Antonio probabilmente per ragioni d'età, si era sciolto.
Il legame con la stessa bottega 1389; II, doc. 1587; D.F. Tarani, La basilica di S. Miniato al Monte. Guida storico-artistica, Firenze 1910, p. 83; P. Voit, Una bottega in ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] dell'acropoli, contenente materiale che si estende dalla civiltà appenninica dell'Età del Bronzo fino al II sec. a. C., e C., situata sulla collina di Mezzavia, dirimpetto all'acropoli di Monte di Vico. Gli scavi in corso, iniziati nel 1969, stanno ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...