Alashiya
Nome che designava l’isola di Cipro nella tarda Età del Bronzo (15°-13° sec. a.C.). A. era un regno di rilevanza internazionale il cui sovrano poteva trattare da pari grado con i «grandi re» [...] del rame, di cui era primo produttore ed esportatore. Il rame veniva estratto nelle zone montane (viene citato un monte «Taggata») e nelle città costiere veniva confezionato in lingotti dalla forma standardizzata, nota come oxhide (pelle di bue ...
Leggi Tutto
Rilievo (2873 m) delle Alpi Marittime francesi. Costituisce un singolare monumento preistorico, con circa 38.000 figure incise nei massi e nella superficie di rocce levigate dai ghiacciai, a 1900-2700 [...] aggiogati all’aratro o isolati, che inducono a riconoscere negli autori una popolazione agropastorale. Si è supposta l’esistenza di un culto naturalistico legato alla montagna, iniziato alla fine del Neolitico e perdurato fino all’Età del Ferro. ...
Leggi Tutto
Montagna (1.734 m) della Toscana merid., isolata tra le valli dell'Orcia, del Fiora e del Paglia; è formato da un cono vulcanico trachitico di età postpliocenica, circondato da tufi e poggiante su terreni [...] calcarei e marnosi. È noto per le miniere di solfuro di mercurio (cinabro), già sfruttate in età etrusca, ma attualmente inattive. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...