Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] tardo-villanoviane, sono state esplorate altre sepolture di età orientalizzante e arcaica, chiarendo che nella zona va per la fase più antica (IX-inizî VII sec. a. C.); di Monte Abatone e della Banditaccia per il periodo che va dal VII al II-I ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] p. 638 n. 1).
Il L. iniziò la sua attività di "inzegnero" all'età di ventidue anni, entrando a far parte della cerchia di tecnici al soldo di Cosimo alle artiglierie, posizionate sulla sommità del monte, di controllare l'intero declivio che in ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] ma l'incarico gli fu negato per la sua giovane età e perché non vi era bisogno, allora, di consulenti 2002, pp. 97-104; R. Cassani - B. Galli - A. Trapletti, Lassù sui monti, tra… le cave di Saltrio, in Le cave di Saltrio, di Brenno e d'oltreoceano, ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] , commissionato dal cardinale Enzo Bentivoglio per il palazzo di Monte Cavallo, oggi Pallavicini-Rospigliosi (ibid., pp. 82, F. avrebbe fatto ritorno a Firenze sollecitato dal padre all'età di diciannove anni, come segnala il Peruzzi (Barsanti, 1974 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] veneta, XXXIX (1985), pp. 173 s.; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna 1474-1797, Venezia 1989, pp. 95, 174 s., 180-182, 189, 280; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] visitare, e lo celebrò per huomo della sua età senza pari" (Ugurgieri, p. 378). arte senese a Pisa, in Arte antica senese, Siena 1904, pp. 392, 419; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi..., Siena 1905, pp. 499 s.; L. Dami, Siena e le sue op. d'arte, ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] si desume dall’età dichiarata in una testimonianza da lui resa nel 1591 (Della Torre, 2003-2004, p. 104), da mastro delle croniche della città di Como…, Como 1619, p. 245; S. Monti, Inondazioni del lago di Como dal 1431 al 1765, in Periodico della ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] rudimenti di pittura dal concittadino Faustino Zanini, dipingendo all’età di dieci anni un S. Rocco ad affresco in una sul Lago Maggiore, a Stresa, a Caprera, sulle Alpi, sul Monte Bianco e sullo Stelvio sulla scia di Segantini e Longoni, presso i ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] S. Maria della pietà, ora in S. Giovanni in Monte a Quarona, già creduti della bottega dei Merli.
La n. 15, pp. 121 s.; A. M. Brizio, La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, p. 193; L. Cassani, I pittori del sec. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] , p. 18).
L'ultimogenito del G., Nicolò, nacque a Venezia il 9 dic. 1715. Perduto il padre ad appena un anno di età, il suo vero maestro dovette essere il fratello Giovanni Antonio, che aveva sedici anni più di lui. Praticamente del tutto ignote sono ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...