PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] due cappelle, «unam a meridie parte et alteram a monte parte foraminum in veteri muro facto» e un vestibolo lapideo Documenti polironiani..., in Storia di S. Benedetto Polirone, V, 5, L’età della soppressione, a cura di P. Piva - M.R. Simonelli, ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] di un Antonio Crespi" alla quale "debba assegnarsi un'età alquanto anteriore alla metà del passato secolo" (cfr. duomo di Como, Milano 1972, pp. 222 s. G. Melzi D'Eril, Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, p. 174 G. Pacciarotti, I pittori C. C., in ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] di B. Ammannati e, per certi aspetti di quello di G. B. Montano (Tafuri, pp. 220, 225-229,245, 249)ed anche di T. bulletin, XLII (1960), pp. 263-90; R. Wittkower, Principîarchit. nell'età dell'Umanesimo, Torino 1964, p. 33; M.Tafuri, L'archit. del ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] (atto di battesimo della chiesa della B. Vergine del Monte Carmelo, in Urbani de Gheltof, 1878).
Il primo lavoro dal 1769, forse per una malattia o semplicemente per la tarda età del padre, a capo del laboratorio di arazzeria subentrarono le figlie ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] nel gennaio dell'anno seguente, il C. moriva in Roma all'età dì settantacinque anni.
Fonti e Bibl.: Per notizie biogr. sul C fasc. sulle acque di Monte Giordano, atti 13 e 28 apr. 1620; P. Pecchiai, Palazzo Taverna a Monte Giordano, Roma 1963, passim ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] oggi nella chiesa delle figlie di Nostra Signora al Monte Calvario di Santa Marinella). Entrambe le opere rimandano alle morte avvenuta a Roma il 24 dic. 1669, verosimilmente in giovane età, senza aver avuto figli.
Fonti e Bibl.: F. Martinelli, Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] venne creata su modello delle rappresentazioni di altri patriarchi in trono.In età postbizantina G. venne raffigurato in manoscritti liturgici, per es. quello conservato al monte Athos (Dionisio, 471, c. 28v, contenente lo Horológhion di Thekara; Οἱ ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] ss., 285, 5; Ptol., iv, 5, 27). Le cave del Monte Porfirite erano al centro di una fitta rete di strade che congiungevano il si riscontra, nell'ambito della civiltà greco-romana, prima dell'età tolemaica, sebbene le sue cave fossero note in Egitto già ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] S. Teresa agli Studi, ibid., V (1896), pp. 71 ss.; M. Ruggero, Il Monte della Misericordia, ibid., XI (1902), pp. 7 s.; V. Spinazzola, La certosa di S II (1921), pp. 35-39; R. Pane, Architettura dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 23, 70 s., ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] p., lungo 8,6 cm, fu trovato a Troia Il (prima Età del Bronzo 2600-2300 a. C., analogo ad alcuni rinvenuti dal Bittel De Ruggero, Diz., 11, p. 1558 ss., s. v. Defixio. Tabella di Monte Pitti: C. I. E., 5211. Sarcofagi: A. Müfid, in Jahrbuch (Arch. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...