GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, Roma 1969, p. 133; G. Marchini, Il giottesco , Per la pittura perugina del Trecento III. Il Maestro di Monte del Lago, Esercizi 4, 1981, pp. 45-58; G ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] secondo i canoni bizantini. Sulle rovine dei castelli di età giustinianea (VI sec.) vennero costruite molte nuove fortezze, del fiume Struma e ad Arda, a Chaja, a Vucha, sui monti del Rodope. Oltre alla difesa dei valichi montani, le piccole fortezze ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] in Monte Donico […] Canonicorum Regolarium Lateranensium (Archivio di Stato di Verona, S. Leonardo in Monte, Ferrarese, Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in età moderna, Verona 2004, pp. 149, 156, 159; G. Mazzi, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] , Fermo 1990, pp. 126 s.; P. Zampetti, La pittura nelle Marche, IV, Firenze 1991, pp. 322 s.; A. Monti, Tipologie edilizie e scenari urbani nelle Marche in età neoclassica, in Quaderni del bicentenario, II (1996), p. 87; E. Casadidio, Tolentino nell ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] arco si sono trovate tracce sull'arce.
Un primo teatro addossato al Monte Zaro era ben noto nel Medioevo e agli umanisti con il nome vinto ai suoi piedi e una testa di Giove di tarda età, bronzi, vetri, monete.
Fra gli edifici paleocristiani il primo ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] , p. 197, segno che aveva superato il ventesimo anno di età ed era emancipato e libero di riscuotere i crediti. Nel 1653 di F. Duquesnoy.
Sempre per il portico e la chiesa del Pio Monte nel 1666 il F. si unì in società con il marmoraro Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] C.; ma nel suo territorio (Monte Cetona, v. cetona) esistevano già nuclei abitati della Età del Bronzo e del principio del etrusca può essere collocato tra la fine del VI sec. a. C., l'età del leggendario re Porsenna, ed il IV. Fra il IV ed il III ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] Gazzi; a S-O necropoli al piede delle colline Monte Santo e Gonzaga, e materiali provenienti certamente da tombe III d. C. Recente è il recupero di un'ara marmorea scolpita di età flavia, da via C. Battisti, già di buona tecnica, ma purtroppo guasta, ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] di anni che si realizza a Bologna l'impresa artistica più significativa dell'età di G.B. Paleotti: l'adattamento della cattedrale di S. Pietro alle della Vergine (Bologna, S. Giovanni in Monte, cappella Savignani), di accentuato sviluppo verticale. ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] nell'adolescenza; la figlia, monaca, visse sino a tarda età nel monastero di S. Giuseppe a Milano. La famiglia continuò Verdina, Il borgo d'Orta,l'Isola di S. Giulio e il Sacro Monte con itinerari turistici della Riviera, Omegna 1940, pp. 71-73; M. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...