LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] , Pinacoteca del Castello Sforzesco), il Cristo deposto (Varallo, Sacro Monte, cappella del Santo Sepolcro), la S. Anna con Maria bambina in Mirabilia Vicomercati. Itinerario in un patrimonio d'arte: l'Età moderna, a cura di P. Venturelli - G.A. ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] ebbe l'importante commissione degli affreschi della rotonda della Madonna del Monte per i quali risulta impegnato ancora nel 1602 (Oretti, Notizie..., c. 197).
Coperti in età napoleonica in seguito alle trasformazioni del convento in villa, sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] diversi figli, probabilmente da Leonarda, dei quali alcuni morirono in giovane età.
Tra questi Baldo, che nel 1422 fu tra i chierici negli affreschi della controfacciata di S. Agostino a Monte San Savino, databili al 1408, e specialmente nella ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] figli che le erano rimasti (Bosio e Vincenzo erano morti in tenera età), Costanza, nata nel 1559, e Francesco, che le sopravvissero. Per alla Madonna del Carmelo nella chiesa di S. Martino ai Monti, alla quale il 2 marzo dell'anno successivo fece una ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] Maggiore e alla citata Annunciazione in S. Giovanni in Monte a Bologna. In stretto rapporto con Il viaggio lombardo del grafia d'insolita rapidità in tipici rapporti cromatici freddi), l'età matura del B. vede pur sempre i suoi momenti più alti ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] di bucchero rinvenuti sotto alla Rocca Salimbeni (sede centrale del Monte dei Paschi) insieme ad altri fittili del IV-II secolo. Museo Piccolomini in via del Capitano) davano indizî di utilizzazione dall'età augustea (vasi aretini) al IV sec. d. C. ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] due cime di cui quella ad E, Guldere Dag, corrisponde all'antico monte Solymos. Nel II sec. d. C., si estese in direzione un ginnasio) sopra il quale sono sorte alcune piccole case in età bizantina.
Presso il lato S dell'agorà si ergeva un tempio ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] Cunicoli Gregoriani ai lati dell'antica Via Valeria (fine età repubblicana ed età imperiale). La localizzazione di queste aree sepolcrali già di , derivanti l'acqua dall'Aniene subito a monte di Ponte Gregoriano, corre sotto l'abitato attraversandolo ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] stagnante. Poiché l'acqua lustrale doveva essere in età antica acqua di sorgente o di fiume, era quasi Cristo, anche sotto forma di agnello o di croce, in piedi sul monte del paradiso con i quattro fiumi, è un motivo iconografico riscontrabile a ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] le pitture per la chiesa di S. Giovanni in Monte nella cappella con il dipinto di S. Aniano di Benedetto Biagio, sua parrocchia (Zanotti, I, p. 217).
Si era sposato all'età di trenta anni e aveva avuto cinque figli, quattro femmine e un maschio, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...