LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] del L. nell'ideazione della Veduta di Roma da Monte Mario di J.P. Hackert (già Berlino, Staatliche Museen Magazine, CXLVI (2004), p. 697; Imago urbis Romae: l'immagine di Roma in età moderna (catal., Roma), a cura di C. De Seta, Milano 2005, pp. 40 ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] la Morte di s. Giuseppe nella cappella degli esercizi al Sacro Monte; diverse tele nella chiesa di S. Marco e altre opere nella una scritta sul retro della tela, si sarebbe raffigurato all'età di ventun anni.
Il G. dipinse anche molti quadri da ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] ape: M. nutre col miele il piccolo Zeus, nella grotta del monte Ida, mentre la sorella Amaltea lo nutre con il latte. Alle api fornita dal fatto, che l'ape ci appare poi fino all'età romana come creatura intimamente connessa con l'anima e simbolo di ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] più intensa occupazione alla fine della prima Età del Ferro, cioè nel VI sec. a. C. Potentemente fortificato, il Monte Lassois fu un oppidum importantissimo, così come dimostrano le centinaia di migliaia di frammenti ceramici, le fibule e i piccoli ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] C.), rinvenuta probabilmente nel centro indigeno di Monte Riparato, nella Sicilia centro-settentrionale, e .
Sulle oreficerie:
E.M. De Juliis (ed.), Gli ori di Taranto in età ellenistica, Milano 1984.
W.D. Heilmeyer, Ori di Taranto a Berlino, in Taras ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] sett. 1659 all'età di 51 anni, sicché la sua data di nascita deve essere posta intorno al 1608. Con la qualifica di architetto il suo Il progato fu sottoposto all'arcivescovo, il cardinale Monti, che suggerì alcune modifiche, facilmente accolte. Nel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] su un edificio con cisterna che si stava costruendo sul monte Palosco" (Frati - Gianfranceschi - Robecchi, II, 20, 178 n. 40; A. Rapaggi, Piazza della Loggia in età umanistica: un'architettura interrotta, in Piazza della Loggia. Una secolare vicenda ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] localizzato nel 1967 in un'area attigua alla città moderna, a monte della strada statale n. 18 per le Calabrie: al di tombe scavate dal 1962 a oggi, solo quattro o cinque sono di età romana: di queste, tre si rinvennero nel saggio in area urbana.
...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] presso lo stesso istituto, quando per ragioni di età fu costretto ad abbandonare l'attività didattica.
L'esordio riprodotti nell'Arena del 31 maggio, nonché Il duce parla ai minatori del monte Amiata (ill. in Verona e il Garda, II [1940], 8, pp ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] il Mantovano e l'Adige e ritornava a sud dei monti Lessini.
La Ricreazione è uno strumento fondamentale per la se stesso tra gli artisti ancora attivi, segno che, nonostante l'età matura, non aveva abbandonato l'attività di pittore per quella di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...