• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geografia [12]
Italia [10]
Europa [8]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Biografie [2]
Diritto [2]
Architettura e urbanistica [2]
Economia [2]

Titano, Monte

Enciclopedia on line

Titano, Monte Titano, Monte Cresta calcarea nella Repubblica di San Marino (739 m s.l.m.), dalle tre caratteristiche punte o ‘penne’. Costituisce l’estremità settentrionale di una ruga appenninica che si stacca dalla [...] catena del Falterona. Sul versante orientale il monte strapiomba per quasi 200 m, mentre sul declivio occidentale è situata la cittadina di San Marino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – S.L.M

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 30″ long. est da Greenwich (pari a 1° 11′ 44″ ovest da Monte Mario). L'Arno la divide in due parti ineguali, delle quali la maggiore, una parte del territorio transappennino (kmq. 482) tra la Falterona e il Passo della Futa. La sua popolazione (1921) ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] il caratteristico verbo falare "discendere" vien da Falo nome di un monte còrso, connesso con la base etrusca e pre-indo-europea fala (cfr. anche Falerii, Falterona, ecc.) "altura" (Nehring, in Atti del primo congresso internaz. etrusco, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BACINO DEL MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] (907 m.), presso il quale s'erge la cresta del Falterona, e l'altro dei Mandrioli, assai vicino al nodo del Fumaiolo è in bella posizione e ha attorno cime alte; Castelnuovo de' Monti è sulla strada del Cerreto che scende a Fivizzano ed è paese ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Percorse gli Appennini toscani, le Apuane, i monti Liguri, salì il Falterona, le Prealpi Veronesi e Vicentine, passò le nelle scalate lunghe e difficili, per cui occorre attaccare in alto il monte di buon'ora, altri ripari non v'erano per la notte e ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

ROMAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] spartiacque fra il Passo di S. Godenzo e quello degli Orticai, mentre fra Rabbi e Ronco corrono i monti che muovendo dal M. Falco, presso il Falterona, si tengono per buon tratto ad altezza superiore ai 1000 m., per terminare nelle colline fertili e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pietro FRANCIOSI Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Pietro FRANCIOSI MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] in prevalenza eocenica, che si stacca dalla catena maestra del Falterona e, diretta da SO. a NE., culmina nel Carpegna , bianca e azzurra; lo stemma è scudo d'azzurro con tre monti verdi sormontati da torri e "penne" di struzzo, circondato da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

FORLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORLI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Arturo SOLARI Augusto CAMPANA Tammaro DE MARINIS Mario LONGHENA Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] . Verso il sud comprende una vasta zona montuosa e giunge anche alla linea spartiacque con il Monte Falco, la vetta orientale del Falterona (1657 m.), che è la cima maggiore della provincia e di tutto l'Appennino tosco-romagnolo. Appartengono ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MALATESTA DA VERRUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – LEGAZIONI PONTIFICIE – PASSO DEI MANDRIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLI (10)
Mostra Tutti

Lucano, Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucano, Anneo Ettore Paratore Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] 438). Infatti ov'è sì pregno / l'alpestro monte concentra con la mirabile suggestione dell'aggettivo la pomposa del Buti lo intendono come " più grosso e panciuto nel giogo di Falterona ". Il rapporto con L. è poi ribadito da ond'è tronco Peloro ... Leggi Tutto
TAGS: AGNOLO BRUNELLESCHI – CATONE L'UTICENSE – ORFEO ED EURIDICE – CIANFA DONATI – BUOSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucano, Anneo (2)
Mostra Tutti

Alpe di San Benedetto

Enciclopedia on line

Catena spartiacque dell’Appennino Tosco-Emiliano nella sezione tra il Monte Lavane (1241 m) a NE e il Falterona (1654 m) a SE. Tra queste due elevazioni la catena si deprime notevolmente (valico del Muraglione, [...] 909 m). Alle sue falde, sul versante adriatico, si trova il centro di San Benedetto in Alpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: SAN BENEDETTO IN ALPE – ADRIATICO
1 2 3 4 5
Vocabolario
sórgere
sorgere sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche nelle lingue fr., spagn. e port.] (io...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali