• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geografia [12]
Italia [10]
Europa [8]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Biografie [2]
Diritto [2]
Architettura e urbanistica [2]
Economia [2]

dumila

Enciclopedia Dantesca (1970)

dumila (Dumilia) Federigo Tollemache Ricorre due volte nel Convivio. La prima occorrenza si ha dove D. indica la distanza tra Roma e il polo terrestre artico come uno spazio quasi di dumila secento miglia, [...] del loro acquisto. A conferma di ciò riporta l'esempio seguente: Veramente io vidi lo luogo, ne le coste d'un monte che si chiama Falterona, in Toscana, dove lo più vile villano di tutta la contrada, zappando, più d'uno staio di santalene d'argento ... Leggi Tutto

Poggio Scali

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poggio Scali Adolfo Cecilia . Monte dell'Appennino toscano, nel Casentino. Il Torraca l'identifica con il gran giogo di Pg V 116, ricordato nel contesto della descrizione del temporale che si scatenò [...] 'l pregno aere in acqua si converse. Secondo Pietro il gran giogo è il Falterona; il Del Lungo, il Revelli (Italia 147) e il Bassermann (Orme 77 , il quale scrive: " il gran giogo, ciò è l'alpe di monte Appennino, che sono sopra l'ermo di Camaldoli ". ... Leggi Tutto

alpestro

Enciclopedia Dantesca (1970)

alpestro Vale " dirupato ", " scosceso ", in If XII 2 Era lo loco, ov'a scender la riva / venimmo, alpestro, e Pg XIV 32 l'alpestro monte ond'è tronco Peloro, dove il Buti commenta: " l'alpestro monte, [...] cioè Falterona che è del monte Appennino, tenente de la natura dell'alpe, essendo alto e grosso et aspro e malagevile per li grandi sassi che vi sono ", mentre gli altri commentatori intendono genericamente " l'Appennino " ovvero " la catena montuosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
sórgere
sorgere sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche nelle lingue fr., spagn. e port.] (io...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali