• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [84]
Arti visive [50]
Storia [32]
Religioni [20]
Archeologia [17]
Geografia [11]
Europa [12]
Musica [11]
Italia [10]
Diritto [9]

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] 'Agamennone, con un altro spettacolo scenografico e fastoso: quello dei fuochi che brillano improvvisti nella notte, a trasmettere, da un monte all'altro, da un'isola all'altra, dall'uno all'altro continente, l'annunzio della vittoria. Così il senso ... Leggi Tutto

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] tipo mediterraneo. Vi si estendeva fino alle foci dell'Indo, ai Monti Aravalli e al golfo di Cutch il mare medio-giurassico, che dolomitici a Megalodon e a Conchodon del Lazio (M. Soratte, M. Gennaro) e di Trevi (Spoleto); al M. di Cesi (Terni) fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

PRESEPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESEPIO Giuseppe CATELLO * Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] ), il Begarelli (Modena, duomo), i plasticatori dei gruppi dei "sacri monti" di Varallo, di Varese. Forse dalla Toscana l'uso del presepio Francesco Di Nardo, Nicola Vassallo, il migliore, Gennaro Reale e Carlo Amatucci, i quali scolpirono animali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESEPIO (2)
Mostra Tutti

SAGRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRATO Emilio Lavagnino Le facciate delle chiese sono spesso precedute da un ripiano elevato per qualche gradino sul livello stradale. Questo ripiano detto sagrato ha la duplice funzione di creare [...] una scalea e da un sagrato anche la chiesa di S. Gennaro extra moenia a Napoli, costruzione che può anch'essa risalire alla fine valore architettonico. Gli esempî mirabili di S. Miniato al Monte a Firenze e della Badia di Fiesole, dove la scalea ... Leggi Tutto

ROERO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROERO . Antica e illustre famiglia nobile piemontese, che nel Medioevo fu signora di gran numero di feudi. I R., detti anche Rotàri, contano fra i loro membri crociati, uomini d'arme e politici, numerosi [...] conti di Monticello, pure tuttora fiorente, appartengono fra gli altri: Gennaro (nato a Torino il 10 aprile 1758), che fu viceré di prigionia presso gl'infedeli in Oriente, portò sulla vetta del monte Rocciamelone (m. 3537 in Valle di Susa) il noto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROERO (1)
Mostra Tutti

VACCARO, Domenico Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCARO, Domenico Antonio Vincenzo Golzio Scultore, architetto e pittore, figlio e discepolo di Lorenzo (v.), nacque nel 1681 a Napoli e morì nel 1750. Terminò il Davide scolpito dal padre in S. Ferdinando, [...] le statue della Solitudine e della Penitenza, nella cappella di S. Gennaro l'altorilievo in marmo con Maria che dà le chiavi della città Spagnoli, di S. Maria Donnalbina, di S. Maria di Monte Vergine, e l'Assunta della Pinacoteca di Napoli. Bibl.: B ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALTORILIEVO – PORTICI – LIPSIA – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Domenico Antonio (2)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da avvinazzato, "insopportabile" persino ai "suoi". E Gennaro Annese, che è "huomo di profession militare"? neanche costui - del primo dei due torni di dette Notizie. Ma a monte e delle Notizie del frate e della robusta ricostruzione del futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] fatte, stava per la fusione a qualunque costo". 275. A. de La Forge, Histoire de la République, II, p. 98. Cf. Gennaro Maria Monti, La difesa di Venezia nel 1848-1849 e Guglielmo Pepe, Roma 1933. 276. Le assemblee del Risorgimento, pp. 63-95, e C ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] StEtr, XL VI, 1978) pp. 3-23; F. di Gennaro, Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal Bronzo Finale al in StEtr, LIV, 1986, pp. 365 ss.; D. Vitali, Monte Bibele: criteri distributivi nell'abitato ed aspetti del territorio bolognese dal IV al ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] partecipanti. Le proiezioni fanno guadagnare 2 punti. La posizione di monta mantenuta 3 secondi vale 4 punti. Se si viene presi nella Chiara Stella Bux (1997), Zaira Sottanelli (1997), Gennaro Talarico (1997) e Davide Benetello (1997). Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
eurodebutto
eurodebutto s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali