LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] organista e compositore, elaborò le musiche - ora perdute - per il Monte Parnaso di G.B. Basile (Napoli 1630); di lui ci resta (Napoli s.d.).
Forse fu figlio di Camillo anche Gennaro Lambardi: sorprende il parallelismo della sua carriera con quella ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] la favola pastorale, La Dafne, 174. Oratori: Il monte fiorito, Napoli 1707, la musica è perduta; Ilfaraone sommerso Di Giacomo, Maestri di cappella. Musici e istromenti al Tesoro di S. Gennaro nei secoli XVII e XVIII, Napoli 1920, pp. 10-15, 25; ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] da Saluzzo.
Nel 1611 viveva nella parrocchia di S. Gennaro all'Olmo, dove aveva aperto la sua libreria. In quest carta per le polizze che si facevano per i pignoranti per il monte del Banco di pietà. Nel 1638 la produzione della tipografia, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] a Napoli): i già citati Cherubini del 1601 al Monte di pietà e quelli che reggono un drappo ai lati 660 s.; A. Borzelli, Battistello C. e i deputati del tesoro di S. Gennaro, Napoli 1893; L. Salazar, Doc. ined. intorno agli artisti napoletani del sec ...
Leggi Tutto
LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447)
F. di Gennaro
L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] scoperta dell'abitato dell'Età del Bronzo: F. Barbaranelli, Ricerche sui Monti della Tolfa, in BPI, XIII, 1960-61, pp. 267-271 Cazzella, Paletnologia, Roma 1984, pp. 281-289; F. di Gennaro, Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal Bronzo Finale al ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] studio dei dipinti di A. Luciani, del Costa e di Gennaro Grieco, come, per esempio, Il loggiato che si staglia contraltare della pittura di paesaggio ove appaiono le colline ed i lontananti monti che circondano la città. La "veduta ideata" del C. non ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] il 12 febbraio 1906 cappellano della congrega del Sacro Monte dei Morti, tra l’estate e l’autunno successivi don Saverio Valerio secondo le correzioni suggerite da Losito e Gennari, perdeva i caratteri più originali della prima versione. Tramontava ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] riunivano in casa dei marchesi Grimaldi e dei fratelli De Gennaro, entrò in contatto con l'abate A. Jerocades, instancabile locali.
Nel 1792 pubblicò due opuscoli (Nuovo progetto di un Monte frumentario per la città di Regio, e Memoria per l' ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] D. Jasper, Hannover 2010, pp. 389, 394, 401; A. du Mont-Cassin, Ystoire de li Normant. Édition du manuscrit BnF fr. 688, a pp. 245-247, 256 s., 259, 264 s., n. 11; C. Gennaro, Bernardo, in Dizionario biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, p. 237; ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] tra D. Michele, suoi fratelli... de Jorio e D. Gennaro, e suoi fratelli de Jorio, ibid. 1778; Ristretto delle annona di Reggio da farsi piuttosto per partito e non per un monte frumentario, ibid. 1782.
Attribuita al D., ma anonima: Nuova forma ...
Leggi Tutto
eurodebutto
s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...