• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [40]
Storia [22]
Arti visive [19]
Geografia [9]
Europa [7]
Italia [7]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Musica [4]

UGOLINI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Luigi Maria Sandro De Maria – Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] nel 58° reggimento fanteria, il 1° ottobre 1917 ottenne il grado di sottotenente nel battaglione Monte Rosa del 4° reggimento alpini. Partecipò ai sanguinosi scontri sul Grappa e nel mese di novembre fu gravemente ferito e subì la perdita di un rene ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ALESSANDRO DELLA SETA – ALESSANDRIA D’EGITTO – MUSEO DI ALESSANDRIA – GHERARDO GHIRARDINI

RAZZANI, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAZZANI, Giovanbattista Giampiero Savini RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] fuoco e dalle anime purganti; il gradino ha la sua brava grappa e sostiene il libretto e il giglio di s. Antonio. da Cristoforo Serra), nella volta della basilica di S. Maria del Monte (1640), nel primo chiostro del convento di S. Agostino, in ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO SUL RUBICONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MELCHIORRE GHERARDINI – FRANCESCO D’ASSISI – IGNAZIO DI LOYOLA

FANTONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Gabriele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] sotto il capitano A. Modenese, combattendo valorosamente a Monte Berico. L'11 giugno, dopo la vittoria austriaca ). Morì a Venezia il 30 sett. 1913. Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Bibl. civica, Carteggio Ferrazzi, mss. 1342-47 (sei lettere del F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROI, Pietro Stefano Franzo – Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana. Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] dei ‘crociati’ e alle spalle la basilica della Madonna di Monte Berico. Acquietati i moti, il pittore seguitò a gravitare Milesi» (catal.), a cura di G.M. Pilo, Bassano del Grappa 1961, pp. 59 s.; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO LORENA – MICHELANGELO GRIGOLETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – POMPEO MARINO MOLMENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI

VERNÈ, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNÈ, Vittorio Emanuele Ertola – Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi. Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] di stato maggiore della 50ª divisione combatté sul Montello e sul Grappa, guadagnandosi una croce al merito di guerra, poi commutata in Allo scopo furono mobilitate per otto mesi le legioni 132ª Monte Velino (Avezzano), 171ª Vespri (Palermo) e 176ª ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – INVASIONE DELL’ETIOPIA – PRIMA GUERRA MONDIALE

ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di Paolo Pozzato ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] 1919) dell’Ordine militare di Savoia per la difesa del Grappa e il servizio reso all’Italia nel comitato interalleato a Parigi a M. Beccherle - P. Pozzato, Quell’ultimo monte. La prima difesa del Grappa e Bassano 1915/1917, Bassano 2002, ad ind.; ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO SAVERIO GRAZIOLI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARIO NICOLIS DI ROBILANT – PASSO DELLA SENTINELLA

MENAROLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENAROLA Nicolette Mandarano – Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] elementi si ritrovano già nel dipinto con La Vergine di Monte Berico che protegge la città dal terremoto del 25 febbr. 284 s. (Crestano); G.M. Zilio, in Storia di Bassano, Bassano del Grappa 1980, pp. 274 s. (Crestano); L. Alberton, ibid., p. 509 ( ... Leggi Tutto

LUCIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Giovanni Andrea Caracausi Nacque il6 giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante. Il [...] alla fabbrica di birra Pedavena. Nel 1916, a Bassano del Grappa, morì Sante, il fratello cui il L. era particolarmente , l'attivazione sul torrente Colmeda, in Val di Faont a monte di Pedavena, di una centrale idroelettrica, dotata di tre turbine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Maurizio Piero Crociani Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] italiane. Ritornato al fronte nell'agosto 1918, alla testa della 14ª divisione nella zona del Grappa, il G. ebbe ancora modo di distinguersi, sul monte Valbella, durante l'offensiva finale, meritando una terza medaglia d'argento. Terminata la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE ITALIANE – CONSULTA ARALDICA – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Maurizio (3)
Mostra Tutti

MOIZO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOIZO, Riccardo Piero Crociani –  Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] divisione fanteria, come capo di stato maggiore,  il 27 ottobre rimase gravemente ferito alla testa sul monte Pertica, nel settore del Grappa, meritando una seconda medaglia d’argento. Le conseguenze della ferita tennero il M. lontano dal servizio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOIZO, Riccardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
tecnogoverno
tecnogoverno (tecno-governo) s. m. Governo tecnico, governo dei tecnici. ◆ Piazza Monte Grappa non si è trasformata in piazzale Loreto: il tecno-governo ha indotto Pier Francesco Guarguaglini a lasciare la presidenza ma ne ha trasferito le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali