VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] e il 1782 fu nominato dal Comune massaro presso il Monte di Pietà in sostituzione del nipote Alessandro Trivellini; da questo di Giambattista Verci, a cura di G.B. Vinco da Sesso, Bassano del Grappa 1982.
Fonti e Bibl.: G.B. Baseggio, V., G.B., in E ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] attivo anche prima, come dimostrano i dipinti per le chiese di Seren del Grappa, di Campo di Santa Giustina, di Pieve di Zoldo (prov. di firmata con il Beato Bernardino da Feltre (Feltre, Monte di pietà) va considerata come una prova dell'artista ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] che intraprese sull'esempio patemo: fu ragioniere del Pio Monte di Brescia, pubblico ingegnere della città e nel 1751 sue lettere a Giovanni Poleni sono nelle carte di questo a Bassano del Grappa, Bibl. civica, ms. 603).
Il C. morì a Brescia il 2 ...
Leggi Tutto
CADORIN, Matteo, detto Bolzetta
Bruno Passamani
Editore, libraio e stampatore, documentato a Padova dal 1639, di cui quasi nulla si conosce dalla letteratura dei repertori. è qualificato erroneamente [...] 310; O. Ronchi, Lo "stimador da libri" presso il S. Monte di Pietà di Padova, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze G. M. Pilo, Incisioni di Giulio Carpioni (catal.), Bassano del Grappa 1962, pp. 14-16, 25 s.; E. Bénézit, Dictionnaire… ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
tecnogoverno
(tecno-governo) s. m. Governo tecnico, governo dei tecnici. ◆ Piazza Monte Grappa non si è trasformata in piazzale Loreto: il tecno-governo ha indotto Pier Francesco Guarguaglini a lasciare la presidenza ma ne ha trasferito le...