TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] di Torino e, fresco di nomina, il 1 aprile 1917 fu inviato al fronte, dapprima sul Carso e poi nella zona del monteGrappa e del Piave. Nonostante la guerra, riuscì comunque a portare avanti gli studi e conseguì la laurea in matematica a Napoli il ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] prima guerra mondiale, 1915-1918, Torino 1965, pp. 142-146. Sugli episodi successivi, cfr. M. Mazzetti, Da Caporetto al MonteGrappa (la crisi nazionale del 1917), Napoli 1970, pp. 135-139; cfr. anche L. Figlioia, Centocinquant'anni della Cassa di ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] i primi lavori di accesso e di rafforzamento del monteGrappa, che avrebbe dovuto essere, come fu poi effettivamente, l'arresto non sarebbe potuto avvenire che sulla linea del Grappa-Piave: quella del Tagliamento non poteva essere che una sosta ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Settimio
Alberto Baldini
Generale, nato a Rieti il 6 gennaio 1859, morto a S. Paolo di Stimigliano il 2 novembre 1921. Sottotenente del genio nel 1878, frequentò poi la scuola di guerra [...] comandò la 32ª divisione, ma subito dopo venne nominato intendente generale dell'esercito. Nel 1917 fu sull'Isonzo, nel Cadore e sul MonteGrappa al comando di un corpo d'armata; dal 19 giugno al 2 luglio 1916, della 5ª armata e dal 3 luglio 1916 al ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Umberto di, conte di Salemi
Nato a Torino il 22 giugno 1889 dal principe Amedeo duca d'Aosta e dalla sua seconda moglie principessa Maria Letizia Napoleone, morto all'ospedale [...] militare di Crespano Veneto il 19 ottobre 1918 per malattia contratta sul MonteGrappa. Entrato in guerra volontario come semplice soldato, combatté in prima linea coi bombardieri, fu promosso in seguito ufficiale per merito di guerra ed ebbe il ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e laicismo, pp. 207-221.
54. Venezia. Il nuovo Consiglio Direttivo dei Reduci, "Il Popolo Veneto", 5 marzo 1922; Livio Vanzetto, MonteGrappa, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell'Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari 1996, pp ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] di laurea (1927), Roma 1991, p. 96.
31 Oxilia morì nel 1917, durante la Prima guerra mondiale, nella zona del MonteGrappa. Il regista Augusto Genina girò, in suo omaggio, la versione cinematografica di Addio giovinezza, la commedia teatrale che lo ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Civile (ex Giardino Spagna), attraverso piazza della Vittoria, si stendeva almeno fino all'incontro di Via Enna con via MonteGrappa, con sepolture più meridionali finora riconosciute in via Eumelo e via Bainsizza. Allo sbocco dell'istmo, nel centro ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] intrinseco di contraddizione, immanente al movimento marxista». Essi possono affermare con sincerità che la «loro patria è sul MonteGrappa», ma restano vuote parole se non indirizzano con coerenza la loro opera alla causa italiana, come ha il ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] a Venezia e una casa grande, terra prativa, altra casa, stalla e cantina a Fietta, località nei pressi del monteGrappa, in provincia di Treviso. Vi è attestazione che la vedova Angelica Pinelli abbia lavorato nella stamperia, per lo meno dopo ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
tecnogoverno
(tecno-governo) s. m. Governo tecnico, governo dei tecnici. ◆ Piazza Monte Grappa non si è trasformata in piazzale Loreto: il tecno-governo ha indotto Pier Francesco Guarguaglini a lasciare la presidenza ma ne ha trasferito le...