Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] il Comelico, stanno a oriente del detto meridiano, per modo che il monte Cadìn, a NE di Sappada, si trova a 0° 18′ di avvenimenti sulla fronte Giulia (Caporetto) la 4ª armata ebbe ordine di ripiegare nel settore tra Brenta e Piave (M. Grappa). ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] smentirono mai le gloriose tradizioni e si prodigarono generosamente su tutti i settori dell'ampia fronte, dal Monte Nero al Carso, dagli altipiani al Grappa, dall'Isonzo al Piave, gareggiando in valore con fanti e alpini. Ne sono eloquente indice l ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] . Oltre a una parte del bacino del Cismon, essa comprende il bacino della Piave a monte di Valdobbiadene, e la linea di cresta delle Prealpi Venete dal Grappa al Col Visentin ne è il confine meridionale. È una provincia interamente montana, in cui ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] dei Sette Comuni da quello del Grappa, un'orlatura di colline rende meno brusco il passaggio dagli altipiani alla pianura bassanese.
Tra le piazze, caratteristica fra tutte è quella del Monte vecchio, in antico "Del Pozzo", ove sorgeva la casa ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] tacevano del tutto.
Verso le 8, mentre poderose mine esplodevano sul monte Rosso e sul Mrzli, il nemico lanciava le sue fanterie all . Guardava, intanto, con occhio sicuro alla linea del Grappa-Piave, sulla quale egli contava di risollevare le sorti ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco, nato a Umetic (Croazia) il 13 dicembre 1856, morto il 13 maggio 1920 a Klagenfurt. Comandante il VI corpo d'armata, si segnalò nella battaglia di Komarów (29 e 30 agosto 1914), [...] armata destinata allo scacchiere italiano per la difesa della fronte dal Monte Nero al mare. Da allora il B. rimase nel teatro contro il gruppo dell'esercito Boroević, prima sul Grappa, dove le truppe imperiali opposero accanita ed efficace ...
Leggi Tutto
È un comune di kmq. 36,40 con 3645 abitanti, di cui 1842 nel capoluogo, 456 a Colmirano, 551 a Campo, e 796 a Fenèr. Appartiene alla provincia di Belluno e si trova a 13 km. da Feltre e a 3 dalla ferrovia [...] case sorgono in una ridente conca compresa tra il monte Spinoncia e il monte Tomba e attraversata dal torrente Ornigo, affluente di Le sue strade si collegano da un lato al M. Grappa e dall'altro al territorio feltrino, congiungendosi poi, verso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] sommità e di 15 m alla base. La parete a monte è perfettamente verticale, mentre quella a valle è costruita a da una singola arcata, rinforzata da caviglie di piombo e da grappe di ferro. Le scorie della lavorazione del ferro furono utilizzate per ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 13° e 14°, sia in Italia (per es. a Bassano del Grappa nella fase prepalladiana del p. Vecchio, costruito sul Brenta nel sec. due grosse pile di pietra con rostri a pianta triangolare a monte e quadrangolare a valle, su cui si elevano torri merlate ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] ; 642: Compendio della scienza meccanica; Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Carteggi, III.A.3: Compendio , c. 48: M. G. Observatio diei 6 augusti 1664 habita in Monte Gaibolae supra Bononia …; Parigi, Biblioteca dell’Osservatorio antico, D.5.41 ( ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
tecnogoverno
(tecno-governo) s. m. Governo tecnico, governo dei tecnici. ◆ Piazza Monte Grappa non si è trasformata in piazzale Loreto: il tecno-governo ha indotto Pier Francesco Guarguaglini a lasciare la presidenza ma ne ha trasferito le...