LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] , alla quale si aggiunse la medaglia d'argento conseguita per la partecipazione, nel marzo 1917, alla battaglia del monte Fontanel sul Grappa.
Promosso tenente, nel luglio 1918 sollecitò e ottenne il trasferimento al 52( reparto d'assalto alpini, tra ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] nell'elegante pronao ionico del Palladio. A Bassano del Grappa, oltre i danni già riparati al caratteristico ponte in esecuzioni, mentre le bande armate e i partigiani, scesi dai monti, tentavano di attuare un piano di azione che, per circa due ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ), espugnati, nei giorni tra il 19 e il 22 ottobre i monti Melino e Palone e la cima Nodic, ampliavano l'occupazione in Val abbandonato il Cadore, si dispose a stabilirsi sul M. Grappa, per funzionare da cerniera fra le truppe rimaste nel Trentino ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , se abbandonato a sé stesso, potrebbe sottrarsi e la manovra montata contro di lui risolversi in un colpo a vuoto. Né basta il ripiegamento e la sistemazione di una nuova linea arretrata (Grappa-Piave); e l'attacco italiano di Vittorio Veneto, con ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] mediterraneo. Vi si estendeva fino alle foci dell'Indo, ai Monti Aravalli e al golfo di Cutch il mare medio-giurassico, del Capo S. Vigilio (Garda) e di Croce di Valporre del Grappa. Nella regione del Baldo, dei Lessini, del Trentino meridionale le ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] . - Distillata dalle fecce di vino, ha molta affinità con la grappa ed è largamente usata dalla parte più povera del popolo romeno, nelle I certosini, i trappisti, i benedettini di Monte Cassino hanno tutti qualche specialità di liquore.
Curaçao. ...
Leggi Tutto
GIUDICARIE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] Toscana) attaccava l'importante posizione di monte Melino e il 61° (brigata Sicilia) il monte Palone, a ovest di cima Pissola; dovesse poi rinunziare per la piega che prese la lotta sul Grappa e sugli Altipiani. Nulla di nuovo, quindi, accadde nelle ...
Leggi Tutto
PRIMOLANO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Vittorio SOGNO
Frazione di Cismon del Grappa (prov. di Vicenza) a 217 m. s. m. sulla sinistra del Brenta, all'inizio del Canal di Brenta e a due km. dal [...] a far parte del regno d'Italia: il confine stabilito fra l'Italia e l'Austria attraversava la Val Brenta, poco a monte di Primolano; sulla strada di fondo valle il confine era segnato da un leone di S. Marco del 1776.
Fortificazioni di Primolano ...
Leggi Tutto
VALDEROA, Monte
Amedeo Tosti
Nel massiccio del Grappa (m. 1570). Fa parte del contrafforte che dal nodo centrale di detto monte si dirama verso settentrione e per il Col dell'Orso e i Solaroli finisce [...] tentativi di riconquista degli Austriaci; il giorno 27, alfine, un'intera divisione austriaca (la 17ª), lanciata contro il monte, poté aver ragione della disperata resistenza di pochi reparti alpini (dei battaglioni Aosta, Val Toce e Cadore) stanchi ...
Leggi Tutto
TOMBA, MONTE (A. T., 17-18-19)
Amedeo Tosti
MONTE Propaggine sud-orientale del Massiccio del Grappa (v.),
Sotto la pressione delle truppe austro-tedesche, il Monte Tomba e il Monfenera furono occupati [...] l'avanzata e mantenere buone posizioni sulle pendici dei due monti.
Durante la battaglia del Piave (giugno 1918) due divisioni sia perché l'attacco principale austroungarico nella zona del Grappa era ormai fallito, non poterono sviluppare la loro ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
tecnogoverno
(tecno-governo) s. m. Governo tecnico, governo dei tecnici. ◆ Piazza Monte Grappa non si è trasformata in piazzale Loreto: il tecno-governo ha indotto Pier Francesco Guarguaglini a lasciare la presidenza ma ne ha trasferito le...