PIACENTINI, Settimio
Alberto Baldini
Generale, nato a Rieti il 6 gennaio 1859, morto a S. Paolo di Stimigliano il 2 novembre 1921. Sottotenente del genio nel 1878, frequentò poi la scuola di guerra [...] comandò la 32ª divisione, ma subito dopo venne nominato intendente generale dell'esercito. Nel 1917 fu sull'Isonzo, nel Cadore e sul MonteGrappa al comando di un corpo d'armata; dal 19 giugno al 2 luglio 1916, della 5ª armata e dal 3 luglio 1916 al ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Civile (ex Giardino Spagna), attraverso piazza della Vittoria, si stendeva almeno fino all'incontro di Via Enna con via MonteGrappa, con sepolture più meridionali finora riconosciute in via Eumelo e via Bainsizza. Allo sbocco dell'istmo, nel centro ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] 1994, pp. 62 s.; L.E. Longo, Profili di capi militari italiani tratteggiati da uno di loro, in Studi storico-militari 1994, Roma 1996, p. 554; L. Vanzetto, MonteGrappa, in I luoghi della memoria, a cura di M. Isnenghi, Roma-Bari 1996, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] Lessini, i contrafforti del Pasubio, l’Altopiano di Asiago e il versante occidentale del Grappa; la seconda il gruppo isolato dei Monti Berici, a S della città di V.; la parte restante è costituita dalla pianura, la quale circonda da tutti i lati ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] nuova manovra laterale ampliò lo sfondamento, provocò la caduta del monte Oscendrik e aprì la via al II corpo d'armata il 24 ott. 1919 con attacchi infruttuosi della 4ª armata sul Grappa. La piena del Piave costrinse a rinviare il gittamento dei ponti ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] , alla quale si aggiunse la medaglia d'argento conseguita per la partecipazione, nel marzo 1917, alla battaglia del monte Fontanel sul Grappa.
Promosso tenente, nel luglio 1918 sollecitò e ottenne il trasferimento al 52( reparto d'assalto alpini, tra ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Brenta e il Piave si levano i nudi dossoni cupoleggianti del Grappa (1775), e oltre il Piave la catena delle Prealpi ; pure in settembre, la fiera vicentina in onore della Madonna di Monte Berico. In onore di S. Luca si ha la carnevalata delle ...
Leggi Tutto
VALDEROA, Monte
Amedeo Tosti
Nel massiccio del Grappa (m. 1570). Fa parte del contrafforte che dal nodo centrale di detto monte si dirama verso settentrione e per il Col dell'Orso e i Solaroli finisce [...] tentativi di riconquista degli Austriaci; il giorno 27, alfine, un'intera divisione austriaca (la 17ª), lanciata contro il monte, poté aver ragione della disperata resistenza di pochi reparti alpini (dei battaglioni Aosta, Val Toce e Cadore) stanchi ...
Leggi Tutto
PONZIO DI SAN SEBASTIANO, Mario
Nato a Novara nel 1899. Ufficiale di complemento di fanteria successivamente nelle brigate Parma, Bologna e nel XVIII reparto d'assalto, si comportò durante le operazioni [...] belliche del 1918 sul massiccio del Grappa con tale valore, da esser decorato, prima di due medaglie d'argento, e poi della medaglia d'oro al valor militare (Monte Pertica, 25 ottobre 1918). Fu poscia legionario fiumano, e deputato per la XXVII ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] Porta di Capua si ripeteva nel portale di Castel del Monte (v.). È noto che esistono nel frontone del portale -81.
M.E. Avagnina, Un inedito affresco di soggetto cortese a Bassano del Grappa: Federico II e la corte dei da Romano, ibid., pp. 105-111. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
tecnogoverno
(tecno-governo) s. m. Governo tecnico, governo dei tecnici. ◆ Piazza Monte Grappa non si è trasformata in piazzale Loreto: il tecno-governo ha indotto Pier Francesco Guarguaglini a lasciare la presidenza ma ne ha trasferito le...