Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] , Staffarda), cittadine antiche sono sparsi in tutta la regione, monumenti particolari come il Sacro Monte di Varallo o il palazzo Borromeo sull’Isola Bella del Lago Maggiore, le residenze barocche e settecentesche dei Savoia, la diffusione degli ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] inglese, dato che il Tamigi è navigabile per un buon tratto anche a monte di Londra.
La presenza del porto, da un lato, e una traffici che riguardavano quasi tutta la parte meridionale dell’isola e garantirono il successo e il grande sviluppo della ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] (963-969) avrebbe fondato il monastero della Panáchrantos sul monte Katafíghion, nei pressi di Chóra, la cui veste attuale 1204-1566) e fino all'occupazione da parte dei Turchi, l'isola di A. fu governata da molti despoti, soprattutto veneziani. A ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] tra le quali si è dovuto aprire la strada, mentre a monte e a valle della città è largo alcune centinaia di metri. furono costruiti vari ponti, e proprio i due che uniscono l’Isola Tiberina sono i ponti più antichi, ancora in perfetto stato.
Oggi ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] Hierro ("Ferro") nelle Isole Fortunate (attuali Canarie), e più tardi quello di Parigi. Nelle nostre carte topografiche si usa anche il meridiano di Roma Monte Mario, indicato con una striscia di metallo nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a ...
Leggi Tutto
Australia
Tiziana Banini
Un'isola grande come un continente
L'Australia è una vasta isola collocata tra l'Oceano Pacifico e l'Oceano Indiano, a cavallo del Tropico del Capricorno. Una grande varietà [...] la Great Dividing Range ("Grande Catena Divisoria"), che culmina nel Monte Kosciusko (2.228 m).
Le coste sono incise dal Golfo di della Terra. Al largo delle coste sudorientali è l'Isola di Tasmania.
Gran parte dell'Australia ha un clima ...
Leggi Tutto
Filippine
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Il problema di essere un arcipelago
Più di 7.000 isole, ma due su tre sono così piccole che non hanno un nome e non sono abitate. Essere un arcipelago non [...] vulcanici e dai terremoti ed è in gran parte montuoso (il Monte Apo, 2.954 m, è la cima più alta). Essendo quasi le precipitazioni sono fortissime, e molto frequenti sono i tifoni.
L'isola più settentrionale, Luzon, è la più estesa e popolosa; vi si ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Monte Falterona e Campigna (Toscana ed Emilia-Romagna), P. dei Monti Sibillini (Umbria e Marche), P. del Gran Sasso e Monti dell’Arcipelago di La Maddalena (Sardegna, 1994), il P. dell’Isola dell’Asinara (Sardegna, 1997), il P. delle Cinque Terre ( ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] superano i 4000 m di altezza; la più elevata tra esse è quella che percorre la parte occidentale (Monti Maoke) dove si trova la vetta più alta dell’isola, il Puncak Jaya (5030 m); continuando verso SE si elevano la Catena Centrale (Central Range), i ...
Leggi Tutto
Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] come un vasto altopiano (1200-1500 m, con massima quota nel Monte Ossa, 1617 m) inciso da alcuni fiumi, fra i quali i risalgono a circa 23.000 anni fa. Dopo la separazione tra l’isola e il continente australiano (avvenuta tra i 7000 e gli 8000 anni ...
Leggi Tutto
ideo
idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...