Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] bacino idrografico della Livenza.
Entro i limiti così definiti, il Cadore giace quasi tutto subito a ponente del meridiano di Roma (MonteMario) che passa per la Villa Piccola di Auronzo. Solo la parte NE., cioè l'Oltrepiave e il Comelico, stanno a ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] campione.
Determinazioni astronomiche della differenza UTC-UTi vengono effettuate sistematicamente presso gli Osservatori astronomici di Roma-MonteMario e di Torino-Pino Torinese.
Bibl.: C. Egidi, La misura del tempo, in Alta frequenza, XXXIII ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] Stromboli: tutte comprese fra 38°22′ e 38°49′ lat. N., e fra 1°53′ e 2°48′ long. E. di MonteMario.
Sono disposte lungo tre fratture vulcaniche intersecantisi in un punto situato fra Lipari, Salina e Panaria. Sono tutte di origine vulcanica, formate ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] dopo il Trasimeno, situato nella Tuscia Romana (oggi provincia di Viterbo) a 42° 36′ lat. e 0° 31′ long. ovest di MonteMario, all'altezza di circa 305 m. s. m. Di forma all'incirca ovale (lunghezza massima 13 km., larghezza massima 11,5), esso ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] protetta a tempo, passava nel Senese, nel Viterbese, giungendo infine il 5 maggio davanti a Roma, dalla parte di MonteMario. Il papa, fidando nella tregua, non aveva provvisto alla difesa della città; Carlo ordinava l'assalto per il giorno seguente ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] delle braccia mancanti), che doveva essere mandata in dono a Francesco I; per l'ingresso della villa del cardinale Giulio a MonteMario (detta in seguito Villa Madama) fece due giganti che oggi sono perduti. Tra il 1527 e il 1530 dovette star lontano ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano
Carlo Gamba
Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo altri computi nel 1499; morì [...] riusciva eccellente, gli aveva dato a condurre sui proprî concetti la villa del cardinale Giulio de' Medici sotto MonteMario, oggi Villa Madama. Sebbene incompiuta essa è una delle costruzioni più perfette nell'indirizzo del Bramante, ornata di ...
Leggi Tutto
NORA
Gennaro Pesce
. Antica città della Sardegna, nel sito dell'od. Capo di Pula, a 38° 59′ 0″ di latitudine nord e a 3° 26′ 0″ di longitudine ovest dal meridiano di MonteMario. Pausania (X, 17,5) [...] e Solino (Coll. rer. mem., IV, 2, p. 50 dell'ed. Mommsen) tramandano un mito di fondazione, che si presta ad essere interpretato nel senso che ad una immigrazione preistorica o protostorica di gente iberica ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra (App. I, p. 413). - Dopo la seconda Guerra mondiale si è proceduto, in Italia, alla concentrazione e al riordinamento, in cimiteri militari di facile accesso, delle salme dei combattenti, [...] del Rio, Ponte a Ema (italiani), Montecassino (polacco), Anzio (americano), Firenze, Pontecagnano, Forlì (anglo-indiani), Roma, a MonteMario (francese).
Bibl.: The War Graves of the British Commonwealth in Italy, Roma 1948 (con descrizione di tutti ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura (n. Roma 1907 - m. presso l'isola di Capraia 1973). Studiò a Roma, ove si affermò con la Casa della gioventù in Trastevere, la Casa delle armi e la sistemazione del [...] (225 m, 48 piani) della Borsa di Montreal. Sue costruzioni recenti sono anche la casa ad appartamenti S. Maurizio, presso il MonteMario, a Roma (ampie terrazze curve di accentuato valore plastico), due edifici gemelli per la società Esso a Roma, il ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...