LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] : come la riedizione de La vita del duca Valentino (Monte Chiaro [ma Ginevra] 1670), scritta da Tomaso Tomasi, dal 1675, con la corte sabauda, nelle persone di madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, e del duca Vittorio Amedeo II, ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] fusione datata è del 1535 (p. 302, n. 717) e, allo stesso anno, risale la medaglia del governatore di Bologna Giovanni Maria del Monte (che concesse allo scultore uno stipendio mensile di tre scudi: Maffei, 1906, p. 4). A quest’ultimo lo scultore fu ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] pugno di Ristori una Lettera da Porto d’Ormus situato nel mar Pacifico pubblicata nel numero di marzo 1780; si trattava in realtà reazioni spinsero il governatore di Livorno, Filippo Bourbon del Monte, a denunciare la satira al governo centrale, che ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] .
Sperò pertanto che il conclave del 1549 eleggesse il cardinale Pole; la scelta cadde invece su Giovanni Maria Ciocchi Del Monte (Giulio III), suscitando preoccupazioni nel D., che tentò perciò di sfruttare la propria posizione di grande feudatario ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] il 12 dicembre 1944.
Serra studiò al liceo classico Vincenzo Monti di Cesena, diplomandosi nel 1900. Emilio Lovarini (1866-1955) collaborare ad alcune testate nazionali (Mario Missiroli per Il Resto del Carlino, Mario Borsa per Il Secolo di Milano ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] . il progetto del cortile, tranne il lato verso via Monte d'Oro, realizzato un anno dopo la sua morte; . 215-238, 431-433; B. Torresi, La cappella Altemps in S. Maria in Trastevere, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura dell'Univ. di ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] livello.
Fra queste, la tavola per la chiesa di S. Maria in Porto a Ravenna, ora alla Pinacoteca di Brera, da collocarsi ricordare almeno la predella dell’altare maggiore di S. Giovanni in Monte, con la Pietà, ora alla Walker Art Gallery di Liverpool, ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] di granatieri all’assalto delle linee trincerate austroungariche sul monte San Michele (Carso isontino). Prontamente soccorso, ebbe Nazionale per la Libertà (con Lauro De Bosis, Mario Vinciguerra, Gino Doria ecc.), gli valse un’ostinata persecuzione ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] artista a livello nazionale, grazie soprattutto ai contributi di Mario Morasso nel catalogo e ai successivi interventi di Achille Gaufridy, alla Mostra pro tubercolosario di Cuasso al Monte nel 1919, allestita come la precedente alla Permanente di ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Assunta e santi, conservata nell'abbazia di Monte Cassino, ma proveniente da altra sede dell' L. Berti, Nota a Maso da S. Friano, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, III, a cura di F.M. Aliberti, Roma 1963, pp. 77-88; P. Cannon- ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...