SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] sarebbe stata utilizzata per edificarvi il palazzo del Monte di Pietà). Quindi, terminato il momento della donna già «moglie de altri e che havesse tri anni dormito cum il marito, et cum uno de casa nostra» (Caterina Sforza a C. Risorboli, Forlì ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] (che aveva già ispirato C. Fanzago in S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone).
Appartiene al G. la chiesa del ., Dove abitava M. G., ibid., X (1901), p. 144; M. Ruggiero, Il Monte della Misericordia, ibid., XI (1902), p. 8; F. Colonna di Stigliano, Il borgo ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] ’inizio di questo periodo l’Incontro di Cristo con Marta e Maria degli Uffizi e, tra il 1529 e il 1532, l’Adorazione ’arte, II (1889), p. 377; Id., Ricerche di antiquità per Monte Giordano, Monte Cavallo e Tivoli nel sec. XVI, ibid., III (1890), pp. ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] vivere in una casa di sua proprietà, aiutato da un prestito del Monte di 500 fiorini da parte di Cosimo. Continuò a scrivere: nel , così come il lungo poema De arboribus. Secondo Mario Martelli, una prima versione dell’Historia... potrebbe essere ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] appoggiati semplicemente su una superficie di stoffa dipinta o montati su supporti di legno appositamente sagomati, che volle importanti commissioni pubbliche: il Monumento funebre del tenore Mario Del Monaco (marmo, cimitero comunale di Pesaro) e ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] capitano; fu ferito in prima linea, sul monte Solarolo, meritando unamedaglia d'argento al valore e 128; cfr. anche Per conoscere Marinetti e il futurismo, a cura di L. De Maria, Milano 1973, pp. XXXII, LIV, 476-482; e Poesia futurista italiana, a ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] non girò tuttavia una pellicola di mera propaganda ma l’originale Mariute (1918).
Vi interpretava se stessa, una diva capricciosa che cinque anni. In Francia interpretò il melodramma La fin de Monte-Carlo (1926), seguito dal remake di Odette (1927), ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] per la liberazione dei figli della regina (Trinità dei Monti; Avviso di Roma, 3 genn. 1707: Biblioteca apostolica 151-153; E. Simi Bonini, Catalogo del fondo musicale di S. Maria in Trastevere nell'Archivio stor. del Vicariato di Roma, Roma 2000, p. ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] magistrale, in Art & Dossier, 1993, n. 85, pp. 19-21; Ch.L. Frommel, Caravaggio, M. e il cardinal Francesco Maria Del Monte, in Michelangelo Merisi da Caravaggio. La vita e le opere attraverso i documenti. Atti del Convegno, … 1995, a cura di S ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] dell’eruzione del Vesuvio del 1538 da cui prese origine il Monte Nuovo. Il 15 febbr. 1546 Bembo indirizzò una lunga I drammi e le poesie italiane e latine, aggiuntovi «L’amore prigioniero» di Mario Di Leo, a cura di A. Parente, Bari 1942, p. 183); ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...