VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] nella 97a legione (Senese) – fu fatto prigioniero sul monte Vještića (Bosnia) da un reparto appartenente al movimento partigiano riviste della nuova cultura democratica (come Il Mondo di Mario Pannunzio e Il Ponte di Piero Calamandrei), l’amicizia, ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] di nominare procuratori. Mancano notizie sull'esito di questo contrasto.
Morto il Del Monte (1533), succedutogli come cardinale protettore dell'Ordine dei Servi di Maria Antonio Sanseverino, e venuto a mancare all'A. un valido appoggio, la battaglia ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] Mazzoni, in A. F...., 1992, pp. 74 s.). Nel 1825 Mario Bianchi Bandinelli incaricò il F. di costruirgli un palazzo.
Per dar posto alla F. delineò una planimetria di tutto il fabbricato del Monte dei paschi di Siena nel castellare dei Salimbeni a ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] vecchio libretto adespoto, La Fiammetta, musicato nel 1743 da Giuseppe Maria Orlandini e ripreso nel 1768 da Alessandro Felici con il titolo l’aggregato il successivo 22 marzo in S. Giovanni in Monte (Bologna, Museo della musica, M.428, ad annum; ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] appena restaurato il governo papale; in seguito lo fu di Monte Marciano, Poggio Mirteto e Sezze, dopo aver trascorso un e il celebre tenore Mario De Candia. Dalle lettere emerge il forte attaccamento alle sorelle, tra cui Maria Luisa, la maggiore ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] film Il più comico spettacolo del mondo, dello stesso anno, di Mario Mattoli, fu la controfigura di Totò nelle scene in cui il di Tarzan o a quello dei film di fantascienza. Flavio a Monte Carlo ha vinto per ben tre volte il clown d’argento ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, committente di molte fra le opere stampate, Bartolo o Bartolomeo di Domenico, Zanobi di Mariano, Gherardo e Monte di Giovanni, ser Francesco di Piero di S. Felicita, i fratelli Varnucci (M. Levi D'Ancona, Miniatura e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] il 1933, eseguì diversi cicli di vetrate su disegni delle figlie Maria Letizia e Laura, anch'esse pittrici e decoratrici, e del Italia e all'estero (ospedale italiano e basilica del Monte Tabor a Gerusalemme, cattedrale di Reggio Calabria, Banca ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] il 18 maggio 1602 e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria sopra Minerva.
Paolo nacque a Roma il 15 febbr. 1583 ed ereditò nel cariche pubbliche solo in età avanzata: fu deputato del Monte di pietà, conservatore nel 1659 e nel 1664, ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] Partecipò alle campagne in Trentino, fu poi sul Carso, sul monte Grappa e sulla linea del Piave, fino alla battaglia di Vittorio Ventennio sia nel dopoguerra fu la chiesa dell’Immacolato Cuore di Maria, cui si applicò dal gennaio 1939 e per la quale ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...