BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] politica.
La famiglia Bichi, appartenente alla consorteria del Monte dei Nove, quando il B. ne divenne il a conferire con l'ambasciatore imperiale, duca di Sessa, il figlio Anton Maria, che offrì per Carlo V la somma di 15.000 ducati come contributo ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] a livello regionale per l’applicazione di metodi all’avanguardia. Mario Spagnoli, ben visto dalle autorità anche per la piena adesione Città della domenica’, un parco di divertimenti sul monte Pulito alla periferia di Perugia, tuttora esistente. ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] musiche di Pietro Mascagni. Tratto da un poema di Fausto Maria Martini, è la storia di Alba d’Oltrevita (Lyda Martini, In morte di N. O. tenente d’artiglieria caduto sul Monte Tomba il 18 novembre 1917 (letta presso il teatro Argentina di Roma nel ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] del C. vedi U. Lampredi, in Il Monitore di Roma, 25 germinale a. VII; e F. Mariottini, I Congressi del Monte Sacro. Congresso primo. Sul presente governo. Ediz. seconda dedicata al cittadino Bonaparte generale della Armata d'Oriente, s. l. [ma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] febbraio e ottobre dell'anno seguente fu pagato per un ritratto di Maria Maddalena d'Austria (ora perduto) e per un Riposodurante la fuga (tutti a Napoli): i già citati Cherubini del 1601 al Monte di pietà e quelli che reggono un drappo ai lati dell ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] Sole del 1914-15, l’altra, Autunno fra i monti: patria lontana del 1917-18) contribuì a collegare ai di A. Groos - R. Parker, Princeton (N.J.), 1988, pp. 92-128; E. Mariano, Gabriele d’Annunzio, R. Z.: Francesca da Rimini, Trento 1988; A. Bassi, R. Z ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] quest’ultimo, esponente tra i più autorevoli del Monte dei Nove, Tizio strinse presto un rapporto di proposito di S. T., in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, a cura di P. Maffei - G.M. Varanini, II, Firenze 2014 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] . Fossati.
Nel 1826, recatosi a Londra per presentare il melodramma Maria Stuarda scritto per la famosa cantante Giuditta Pasta, il G. vi a Firenze e fu sepolto nel cimitero di San Miniato al Monte. Toccò ad A. Vannucci, che gli dedicò la sua opera ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] di Prudenza; il vescovo di Gerace, Orazio Mattei, cugino di Mario.
Il M. compì studi letterari e filosofici, conseguì la laurea , affitti irregolari), per verificare la gestione del locale Monte di pietà e per sollecitare il completamento del catasto. ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] .
Nel 1792 pubblicò due opuscoli (Nuovo progetto di un Monte frumentario per la città di Regio, e Memoria per l 1992, pp. 157, 160, 210, 213, 235; M. Battaglini, Mario Pagano e il progetto di costituzione della Repubblica napoletana, Roma 1994, pp. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...