MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] relativa alle lamine di piombo incise in arabo, trovate nel 1595 presso il Sacro Monte di Granado, in cui si leggevano mirabili affermazioni su Maria, che l’arcivescovo di Siviglia Pedro de Castro y Quiñones considerava strettamente correlate all ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] presidenza l’istituto – che dal 1930 aveva il Monte dei Paschi di Siena come azionista di riferimento – liberazione nazionale, Verbali; Carte Mario Augusto Martini, bb. 1-2; Scandicci, Arch. stor. del Comune, Carte Mario Augusto Martini (per le ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] carattere di denuncia del malgoverno straniero. A monte della gestazione dell’opera vi fu Luigi Carlo Le edizioni Zanichelli. 1859-1939, Bologna 1984 (con un saggio di Mario Pazzaglia e uno di Domenico Z.); M. Evangelisti, Il catalogo scientifico ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] a un certo punto prese gli ordini entrando nel monastero benedettino di Monte Oliveto, a Napoli, dove risiedette «circa anni sei» (ibid., negare la trinità, la divinità di Gesù («nato di Maria et di Joseph come nascono li altri homini, interveniente ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] nacque dalla fusione di varie componenti: Tino, La Malfa, Mario Vinciguerra e altri rappresentarono l’eredità politica di Amendola. Nel a Milano ebbe luogo nello studio di Tino in via Monte di Pietà, come scrisse Giorgio Amendola nel suo Lettere a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] ) che portò all'elezione di G.M. Ciocchi Del Monte, papa Giulio III, svolgendovi un ruolo di una certa 16 luglio 1553. Fu tumulato nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Le fonti riportano di un suo ingente lascito, di 80.000 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] di notaio e residente, abitando nei pressi di Monte Giordano. Nel 1453, come notaio di Camera, patria, XXI (1914), p. 275; XXIV (1917), p. 211; L. Pescetti, Mario Maffei (1463-1537), in Rassegna volterrana, VI (1932), p. 69; M. Armellini ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] padre di Gismondo, il capitano Leone; apparteneva al Monte del Riformatore, e Gismondo, capitano di milizia, CIX s.; Id., Il melodramma agiografico del Seicento e la “S. Agnese” di Mario Savioni, in La musica e il sacro, a cura di B. Brumana - G. ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] ebbe, dopo due bambine nate morte, l’unico figlio Mario, che vide la luce a Roma il 20 luglio 1893 suoi scritti più significativi sul tema si rammentano: Contribuzione allo studio geologico dei Monti Vulsini, ibid., XXXIV (1903), 3, pp. 177-244; 4, pp ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] Il 31 dello stesso mese partecipò alla battaglia di Monte Marrone e il 28 maggio all’azione militare che portò e partecipò, assieme a Renzo De Felice, Ettore Paratore e Mario Praz, al volumetto Gabriele D’Annunzio col saggio Letteratura come assoluto ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...