CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] di insegnare retorica ai novizi del monastero olivetano di Monte Morcino, ove rimase per cinque anni, accrescendo la critica del sagro anello col quale fu da san Gioseffo sposata Maria vergine, e che religiosamente si conserva nel duomo di Perugia ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] di filosofia naturale in una cattedra di fisica teorica, assegnata a Mario Lama, e una di fisica sperimentale, per la quale fu 1746 divenne commendatario dell’abbazia benedettina della Ss. Trinità sul Monte Sacro, nel Gargano, e nel 1749 di quella di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] e incaricò D. e altri due cittadini, Cicco de Gregorio e Roberto de Bucca, di recarsi al castello di Santa Maria del Monte per comunicare a Nicola di Angelo che Gravina lo accettava come capitano.
La decisione fu presa all'inizio di febbraio. D ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] maestra elementare. La coppia ebbe almeno un figlio, Mario (Adria, 30 aprile 1922 - Pavia, 3 settembre 2010), che nel secondo gran forze; manteneva così saldamente la posizione. - Monte Asolone, 14-15 gennaio 1918» (http://decoratialvalormilitare. ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] 1737 fece parte, con il cardinale Leandro Porzia e con Mario Millini, della commissione incaricata di procedere alla visita e alla .
Un mese prima il papa aveva stabilito che il Monte di pietà di Roma svolgesse l’importante ufficio di Depositeria ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] come i suoi amici Francesco Betti e Antonio Mario Besozzi - degli interessi finanziari di molti esuli benestanti partita da Gabriele Averario, ministro di culto della Chiesa riformata di Monte presso Sondrio, che il 10 apr. 1568 aveva scritto un ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] in seguito alla promessa di "subvenire" con i guadagni dell'edizione alla costruzione della chiesa e del convento della B. Maria di Monte Carmelo in Asti. L'ultimo trattato, il Subtilis tractatus de forma et solemnitate, uscì a spese degli eredi del ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] Mignolo, quella di La chitarra di Bed di Carlo Maria Pensa e di L’inventore del cavallo di Achille Campanile Gente del Vesuvio: racconti di vita vissuta e verità ritrovate, Romagnano al Monte 2015, pp. 200-220; E. Jannini, Palestre di vita. Omaggio a ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] Nel novembre del 1969 ultimò la composizione dell’Annonce faite à Marie, opera in 4 atti con un prologo, dall’omonimo « Baldelli, R. R., Roma 1972; T. Celli, Il sogno di R. R., Monte Carlo 1973; G. Negri, L’opera italiana, Milano 1985, p. 278; D. ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] p. 339). Il 25 luglio 1915, durante un’azione bellica sul Monte Sei Busi (Gorizia) – sulle cui pendici fu realizzato negli anni nel novembre 1943 era stato costretto, dopo essere stato fermato da Mario Carità e la sua banda, a dare le dimissioni da ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...